
Estate al Parco
della Musica
L’opera, la musica, la danza tornano finalmente all’incontro con il pubblico, sotto le stelle del Parco della Musica di Parma.
Dal 21 giugno al 23 luglio 2021 il Teatro Regio di Parma e La Toscanini invitano a condividere insieme le emozioni dello spettacolo dal vivo di Estate al Parco della Musica: 15 serate per 7 spettacoli e concerti, 2 spettacoli per bambini, 3 laboratori rivolti a bambini e adulti, per stare insieme all’aperto in allegria e in piena sicurezza in uno dei luoghi più affascinanti della città, accanto all’Auditorium Paganini firmato da Renzo Piano e al Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”, avvolti dalla frescura e dal verde del Parco che li circonda.
FESTIVAL DELLA PAROLA
Giovedì 8 luglio
Centro Giovani Federale
via XXIV Maggio, 15 (Parma)
Ore 20:30
SALUTO ISTITUZIONALE
Ore 20:45
GIANNI SCHICCHI
A seguire
IL BEN DELL’INTELLETTO
Venerdì 9 luglio
Cortile d’onore Casa della Musica
Piazzale San Francesco, 1 (Parma)
Ore 21:00
IL BEL PAESE
Sabato 10 luglio
Centro Giovani Federale
via XXIV Maggio, 15 (Parma)
Ore 20:45
DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE
A seguire
IL FESTIVAL DÀ LA PAROLA AI MASCHI CHE SI IMMISCHIANO
A seguire
DONNE CHE SI INGEMMANO
Domenica 11 luglio
Centro Giovani Federale
via XXIV Maggio, 15 (Parma)
Ore 20:45
IL FESTIVAL DÀ LA PAROLA A ABECEDARIO
A seguire
PIGLIARE OCCHI, PER AVER LA MENTE
A seguire
CON-TESTA 2.0
Lunedì 12 luglio
Centro Giovani Federale
via XXIV Maggio, 15 (Parma)
Ore 21:15
INFERNO DA CAMERA / DANTE IN 3D
ESTATE A COLLECCHIO
LUGLIO
Giovedì 1° Luglio
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
VOLEVO NASCONDERMI
Rassegna cinema estivo
Sabato 3 Luglio
Sala del Consiglio comunale • Ore 17:30
STORIA DI UNA DONNA
Premiazione del concorso letterario
dedicato a Lara Araldi
Domenica 4 Luglio
Corte di Giarola • Ore 18
ONCE UPON A TIME
Narrazione con oggetti
Giovedì 8 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
FIGLI
Rassegna cinema estivo
Venerdì 9 Luglio
Corte di Giarola • Ore 21
SE MI CHIEDONO DI VESTIRMI DA ITALIANO
NON SO COME VESTIRMI
Con Paolo Nori
Giovedì 15 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
IN VIAGGIO PER UN SOGNO
Rassegna cinema estivo
Giovedì 22 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
PARASITE
Rassegna cinema estivo
Giovedì 29 Luglio
Parco ‘F. Nevicati’ • ore 21:30
MISTER LINK
Rassegna cinema estivo
AGOSTO
Mercoledì 4 Agosto
San Martino Sinzano • Ore 21:30
LE STREGHE
Rassegna cinema estivo
Giovedì 5 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
MISS MARX
Rassegna cinema estivo
Sabato 7 Agosto
Ozzano Taro, Museo Guatelli • Ore 21
PALIO POETICO CULTURALE
Rassegna ‘Ermo Colle 2021’
Domenica 8 Agosto
Madregolo • Ore 20:30
LA PIEVE DI MADREGOLO
Rassegna ‘Estate delle Pievi’
Mercoledì 11 Agosto
Gaiano • Ore 21:30
TENET
Rassegna cinema estivo
Giovedì 12 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
PALM SPRINGS
Rassegna cinema estivo
Lunedì 16 Agosto
Corte di Giarola • Ore 21
CANTI, DANZE E STRUMENTI
DALL’APPENNINO A ROMA
Ambrogio Sparagna ed Enerbia
in concerto Rassegna ‘Per la Via’
Mercoledì 18 Agosto
Ozzano Taro, Campo sportivo • Ore 21:30
WONDER WOMAN 1984
Rassegna cinema estivo
Giovedì 19 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’ • Ore 21:30
L’UOMO INVISIBILE
Rassegna cinema estivo
20, 21 e 22 Agosto
Parco ‘F. Nevicati’
TUTTI MATTI IN EMILIA
Rassegna di circo contemporaneo
Mercoledì 25 Agosto
Madregolo, Circolo ‘Primavera’ • Ore 21:30
LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID
COPPERFIELD
Rassegna cinema estivo
Domenica 29 Agosto
Corte di Giarola • Ore 21
IL 700 EUROPEO
Concerto - Rassegna ‘Parchi della Musica’
Concerto Erik Bertsch - pianoforte
Con il pianista olandese Erik Bertsch si chiude giovedì 1° luglio alle ore 20:30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica a Parma la prima parte del cartellone 2021 di «Traiettorie», cominciata esattamente un mese prima e che con questo avrà offerto i primi quattro dei suoi undici concerti.
La rassegna di musica moderna e contemporanea ideata e diretta da Martino Traversa e organizzata da Fondazione Prometeo, giunta alla sua XXXI edizione, offre quest’anno una presenza costante di musica statunitense in quasi tutti i concerti, e anche il programma di Bertsch si adegua a questo spirito con un brano di Elliott Carter e due di Morton Feldman. Il suono come entità in sé e per sé, tutto chiuso nella sua esperienza materiale e acustica, è la non facile poesia dei brevi «Vertical Thoughts» e «Piano Piece» (1963), così diversa dalle ultime creazioni di Elliott Carter, che nel 2007 a novantanove anni sfida la memoria musicale inconscia dell’ascoltatore nei sottili e sotterranei rimandi dei due deliziosi «Thoughts About the Piano».
Ma di certo la risonanza ottenuta abbassando il pedale che libera la vibrazione delle corde del pianoforte è l’effetto che caratterizza le esplorazioni di questo concerto. Al mondo di Feldman si richiama infatti senz’altro l’apertura di serata con un pezzo ormai classico dello Spettralismo «Territoires de l’oubli» (1977) di Tristan Murail, tutto giocato sulle risonanze del pianoforte come se i suoni fossero una trama impalpabile, mentre in chiusura si colloca una creazione del tutto diversa, che punta alla semplicità ma non alla banalità, attenta all’effetto sonoro infinitesimale, calcolata al dettaglio e perciò di difficilissima esecuzione come le «Miniature estrose» (1991-2001) di Marco Stroppa, di cui Bertsch ha eseguito l’integrale per la prima volta in Italia e dalle quali eseguirà in questa occasione tre brani dal primo libro.
Erik Bertsch, nato nel 1987, diplomato in pianoforte solista al Conservatorio di Firenze e perfezionato con Enrico Pace all’Accademia di Musica di Pinerolo e con Alexander Lonquich all’Accademia Chigiana di Siena, ha da sempre una propensione per il repertorio contemporaneo, che gli ha tra l’altro aperto collaborazioni con compositori come Ivan Fedele e Alessandro Solbiati.