banner
logo
banner

Fiera di Soliera 2021

Confermata la Fiera di Soliera 2021, dopo un anno di stop. La Fiera di Soliera quest’anno torna a svolgersi, dopo aver saltato un anno per via della pandemia da Covid19. Si terrà giovedì 24, sabato 26 e domenica 27 giugno. Protagonista il Tortellone Balsamico! La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale, in accordo con la Fondazione Campori, tenuto conto delle decisioni prese a livello statale e regionale sugli eventi all’aperto e il contrasto alla diffusione del Covid19. Giovedì 24 giugno, nel giorno del patrono San Giovanni Battista, l’appuntamento è a partire dalle ore 19 in Piazza Lusvardi dove, nel rispetto delle normative e dei protocolli igienico sanitari in vigore, sarà allestito un grande ristorante all’aperto. Il menù, a cura della Compagnia Balsamica di Soliera, sarà chiaramente incentrato sul Tortellone Balsamico di Soliera, simbolo della Fiera. Il 25 giugno ci prenderemo una pausa per riaprire nelle giornate del weekend di sabato 26 e domenica 27 giugno quando, oltre al ristorante della Compagnia Balsamica, il centro storico e le vie limitrofe saranno animati da espositori, mercati artigianali e punti informativi delle tante associazioni del territorio che animano tradizionalmente la manifestazione. “Siamo felici di poter ricominciare a celebrare la nostra Festa più popolare”, spiega il sindaco Roberto Solomita. “Ovviamente questa non potrà che essere un’edizione in forma più contenuta rispetto alle dimensioni a cui eravamo abituati prima dello scoppio della pandemia. Tuttavia vogliamo dare un segnale di ripartenza della convivialità diffusa e offrire al contempo un’opportunità di sostegno alle attività economiche del centro storico.”

SOLIERA, UN PO’ DI STORIA

Soliera (Sulêra in dialetto modenese) è un comune italiano di 15 489 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo. Il comune fa parte dell’Unione delle Terre d’Argine, insieme ai comuni di Carpi, Novi di Modena e Campogalliano, ed è situato a circa 10 chilometri da Modena e 8 chilometri da Carpi. Soliera ha quattro frazioni: Appalto e Secchia, confinante con Modena, Limidi, confinante con Carpi e Sozzigalli, confinante con Sorbara. Situato in territorio completamente pianeggiante nella Val Padana, il Comune di Soliera dista circa 13 chilometri da Modena e 8 chilometri da Carpi. È dell’anno 1029 l’atto citato dallo storico modenese Ludovico Antonio Muratori nella sua opera Antichità Estensi, col quale il marchese Ugo Estense acquistò la proprietà da un esponente della famiglia dei Boiardi, di alcuni territori tra i quali Soliera. La vicinanza a sud con Modena e a nord-ovest con Carpi ne fecero un obiettivo desiderabile sia dagli Este, che dopo averla occupata eressero il castello nel 1370, che dai Pio di Savoia, venne a lungo occupata e contesa dalle due famiglie fino al 1635, quando venne resa marchesato e concessa a Pietro Campori, i cui discendenti furono feudatari di Soliera fino all’arrivo di Napoleone Bonaparte nel 1796. Con la Restaurazione ed il ritorno dei duchi d’Austria-Este, Soliera divenne una villa del Comune di Modena, e tale rimase sino all’Unità d’Italia quando divenne comune autonomo. (fonte: wikipedia.it)

Tags: