
La raccolta di sillabari antichi della Biblioteca Panizzi
Il sillabario è stato definito il “libro dei libri”, la chiave di accesso al sapere scritto, la porta che si apre sul mondo degli altri libri. Nasce nel Medioevo come una semplice tavoletta con il segno della croce, l’alfabeto e il Pater Noster per diventare, con l’avvento della stampa, un opuscoletto economico di poche pagine. È nel XVIII secolo, con la nascita di una letteratura per l’infanzia, che il sillabario si evolve, per sviluppare le caratteristiche proprie di un prodotto tipografico di qualità.
La mostra si propone di illustrare questo percorso storico attraverso un’ampia selezione di materiali conservati nella raccolta speciale di sillabari, pubblicati in Italia e nel mondo tra la seconda metà del Settecento e il 1950, che la Biblioteca Panizzi ha costituito con l’intento di documentare una produzione libraria scarsamente rappresentata nel patrimonio tradizionale delle biblioteche italiane.
in occasione della mostra
venerdì 4 marzo 2022 . ore 17.00
Biblioteca Panizzi . Sala planisfero
Roberta Cardarello
Guardo e imparo
L’importanza delle immagini nella didattica scolastica
dialogo con i curatori della mostra