
886ª Fiera di San Simone24, 25, 26 ottobre 2015Montecchio Emilia (RE)Si avvicina l’inaugurazione della tradizionale Fiera di San Simone, che quest’anno si svolgerà da sabato 24 a lunedì 26 ottobre, ed è giunta alla 886° edizione.Saranno tre giorni in cui tutto il centro storico della città sarà pervaso dall’atmosfera unica di questo grande evento, ormai tra gli appuntamenti imperdibili del calendario autunnale per migliaia di reggiani, parmigiani e non solo.Un richiamo che le deriva dalla storia, una lunga tradizione che affonda le sue radici nei secoli, e dalla concretezza, poiché - da sempre – questa fiera rappresenta un momento di incontro fondamentale per gli operatori del commercio e dell’agricoltura.Montecchio è da questo punto di vista, sia per vocazione sia per collocazione territoriale, il baricentro che mette in relazione l’economia della montagna e quella di pianura, i flussi produttivi reggiani e parmigiani, il mondo agricolo con l’industria di trasformazione e la manifattura.L’inaugurazione si terrà nel cortile interno del Castello medievalesabato 24 ottobre alle ore 10.00 con i discorsi ufficiali delle autorità e degli ospiti, cui farà seguito il corteo inaugurale e la proclamazione della tradizionale Sansimonata dal balcone del Municipio che darà il via ufficiale alla fiera.Oggi la Fiera vanta oltre 300 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane; si riconfermano inoltre gli spazi dedicati al mondo contadino e all’artigianato artistico.Inoltre non potrà mancare, per la gioia di tutti i bambini e ragazzi, il colorato e allegro Luna Park, in attività da venerdì 23 ottobre a mercoledì 28 ottobre.Una notevole attenzione è anche concentrata negli eventi culturali che fanno da contorno alla fiera commerciale.In particolare quest’anno la mostra, allestita presso gli spazi espositivi del Castello Medievale, dedicata all’artista e scultore montecchieseGraziano Pompili. Si tratta dell’avvio di un percorso culturale intitolato “Profeti in patria – Cammini d’artista a Montecchio Emilia” che si svilupperà in un arco temporale tra ottobre 2015 e giugno 2016 con diversi appuntamenti espositivi allestiti in sedi prestigiose (Castello Medievale, Casa Cavezzi, Centro storico) e altri significativi appuntamenti divulgativi e di incontri diretti con l’artista. Tutto il progetto sarà documentato e confluirà in una pubblicazione editoriale finale.Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25, nella centralissima “Contrada Grande” sarà inoltre allestito lo stuzzicante Mercatino delle opere dell’ingegno, con un gruppo qualificato di hobbisti, maestri di fantasia e creatività che offrirà una variegata gamma di oggettistica, frutto del loro ingegno artistico. Domenica 25 la fiera sarà anche arricchita dal tradizionale mercatino d’antiquariato e del riutilizzo "Robi veci" organizzato in Via Grandi dall’Associazione La Vecchia Montecchio.Grande rilievo avrà inoltre la mostra agricola commerciale con tutte le novità delle macchine agricole e delle nuove tecnologie per l’agricoltura.Infine da segnalare la continuazione del progetto “Montecchio d’Italia” che sta costruendo una rete di relazioni culturali e scambi commerciali tra i 4 “Montecchio” presenti in Italia. All’interno della Fiera saranno presenti con un apposito stand, in cui esporranno prodotti tipici e pubblicazioni, i rappresentanti di Montecchio (Terni), di Montecchio Precalcino e Montecchio Maggiore.