
Area Amici a 4 Zampe
Sabato 11/18 - Domenica 12/19
Area dedicata ai fedeli amici dell’uomo con attivtà ludiche e sportive come Obidience e Agility e consigli utili per viaggiare in camper con i propri animali
Domenica 12
SPECIAL GUEST: Compagnedibranco
La speaker e podcaster Valentina Tridente e l’educatrice cinofila comportamentale Lia Begani condurranno un panel tutto dedicato ai nostri amici a quattro zampe: la prima si occuperà di condurre e mediare la conversazione e l’altra di fornire preziose informazioni per guidare gli umani a una sana ed efficace comunicazione coi loro quadrupedi. Al termine, uno spazio dedicato alle domande del pubblico.
Spazio Bimbi
“KINDERHEIM, LA TENDA NEL BOSCO: EDUCARE IN NATURA”
Tra camper e tende da campeggio sorge un luogo speciale per i bambini, un luogo in cui non solo intrattenere, ma anche educare… educare alla natura. Ispirato alla corrente filosofica-pedagogica dell’outdoor education e ai principi dello yoga, propone un servizio di custodia e intrattenimento per bambini della fascia di età 3-10 anni che non è solo un’area di accoglienza e luogo di passatempi giocosi ma soprattutto un’esperienza arricchita di pratiche educative-didattiche basate sull’uso e di materiali naturali come elementi privilegiati per le attività e l’educazione.
I Giardini del Salone
Un itinerario green di oasi verdi tematizzate all’interno dei padiglioni dove potersi sedere e rilassare:
COSTIERA AMALFITANA - PAD. 2
Staccionata di confine con bouganvillea viola per tutta la lunghezza, alberi di limoni e cedri con pratino inglese e fiorellini stagionali in anfore antichizzate e arredamento in rattan e cuscini bianchi.
BOSCO DI QUERCE - PAD. 3
Area con ciottoli e pietre di fiume con prato basso di sotto bosco coperto da querce o platani, fiumiciattolo artigianale con cascatelle per tutto il perimetro, arricchire l’area con bracere in pietra circolare e sdraia in legno.
COSTA MARITTIMA SUD ITALIA - PAD. 5
Area con cespugli mediterranei e piante grasse o succulente al centro un ulivo contornato da pietra leccese.
COLLINA TOSCANA - PAD. 6
Area circondata da labirinti di buxus sagomati a parallelepipedo con, all’interno della stessa area, aiuole di lavande e cipressi.
Vacanze Su Strada
L’Amministrazione Comunale di Parma con il Comando di Polizia Locale è al Salone del Camper per svolgere educazione stradale. Per trasmettere l’importanza del rispetto delle regole che sono imprescindibili per la sicurezza stradale e che non bisogna mai dimenticare nemmeno in vacanza.
Per i bambini un percorso in bicicletta per imparare a muoversi in sicurezza, mentre i più piccoli, sotto il controllo dei loro genitori, hanno a disposizione un’area per approcciarsi alla segnaletica ed imparare i primi rudimenti del Codice della strada.
Per gli adulti ci sarà la possibilità di indossare gli occhiali che simulano la guida in stato di ebbrezza per prendere consapevolezza dei rischi connessi al consumo di bevande alcoliche prima di mettersi alla guida.
Di grande attualità, novità di quest’anno ,è la presenza dei monopattini, messi a disposizione dall’Assessorato alla Mobilità e da Infomobility con la collaborazione degli operatori presenti nella città di Parma.
Saranno illustrate le norme che ne disciplinano la corretta conduzione e le modalità d’utilizzo, inoltre vi sarà la possibilità di effettuare dei test drive.
ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE STRADALE PROPOSTE
1) Un grande percorso in bicicletta per imparare le regole del Codice della Strada: il semaforo, la precedenza, la circolazione in rotatoria, il passaggio pedonale, la segnaletica orizzontale e verticale. Le biciclette ed i caschetti sono messi a disposizione dalla Polizia Locale e saranno disinfettati dopo ogni utilizzo.
2) Nella piazzetta i bimbi potranno dedicarsi a realizzare piccoli lavoretti manuali a tema.
3) Area test drive monopattini per i maggiori di 14 anni, muniti di patentino, e gli adulti.
4) Un breve percorso a piedi da affrontare con occhiali speciali che simulano l’alterazione della vista dopo l’assunzione di bevande alcoliche.
5) Educazione stradale frontale sull’uso della bicicletta e del monopattino.
Outdoor&Bike
L’attività è dedicata a sportivi e amanti dell’aria aperta, dai baby bikers fino ai ciclisti più esperti, per sottolineare la declinazione d’uso dei veicoli ricreazionali funzionali a coniugare turismo, sport, natura e in particolare il mondo bike.
Cucinare in Camper
9 giorni di show cooking con 5 appuntamenti nel weekend (dalle ore 12 fino alle ore 16) e 3 nei giorni feriali (alle ore 12, 13 e 15), in compagnia degli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, che interpreteranno la grande tradizione regionale italiana attraverso la realizzazione di ricette semplici, per tutti i gusti, illustrando come gestire piccoli spazi.
Camper Facile: A scuola di camper
Proiezione di 9 diversi video tutorial, emozionali e didattici, per illustrare la semplicità di utilizzo di camper e caravan
Tutorial 1 - Il Camper…ma che cos’è, come si utilizza?
Tutorial 2 - La caravan è simile al camper…ma non ha il motore!
Tutorial 3 - La centralina…da qui parte tutto!
Tutorial 4 - Chiusure: pensili-finestre-oblò
Tutorial 5 - Zona Notte: Letti fissi e mobili
Tutorial 6 - Zona Toilette: La doccia come a casa
Tutorial 7 - Acqua ed elettricità…in camper c’è!
Tutorial 8 - Veranda, garage e gradino di ingresso
Tutorial 9 - Riepiloghiamo tutto velocemente
Viaggi, Incontri e Racconti
Un open space con un ricco palinsesto di presentazioni e testimonianze di viaggiatori straordinari
Sabato 11 - ore 16.00
Presentazione del nuovo libro di Matteo Cavezzali “Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo”, Laterza edizioni
Domenica 12 - ore 11.00
Presentazione del nuovo libro di Antonella Bukovaz “Casadolcecasa”, Miraggi edizioni, con degustazione slovena offerta al pubblico
Sabato 18 - ore 16.00
Presentazione del libro “Un anno in barcastop”, di Erica Giopp, Alpine Studio
Domenica 19 - ore 11.00
Presentazione del libro “Intorno a Roma, gite gitarelle e passeggiate con Anna”, di Anna Malerba