banner
logo
banner

Viadana, Santa Lucia 2021

ASPETTANDO SANTA LUCIA

In concomitanza con l’inaugurazione della nuova sede “Casa Viadana”, domenica 12 dicembre, ProLoco Viadana riproporrà, dopo l’interruzione forzata, causata dalla pandemia, l’evento di “Aspettando Santa Lucia”. Quest’anno, l’associazione, andrà oltre, anche a causa delle regole di distanziamento sociale, al classico assetto dell’evento: grazie alla collaborazione di AMURT, piedibus, Crescere Insieme e “Ciao, ci vediamo domani” e in accordo con l’amministrazione comunale, l’evento sarà totalmente rimodulato.

Cogliendo l’occasione dell’inaugurazione della sede, le associazioni sopracitate organizzeranno un corteo composto da bambini, accompagnati da un genitore o da un maggiorenne, il quale da Via Rocca, guidato dai volontari di Piedibus, si dirigerà verso la Casa di Riposo. Il gregge di fanciulli porterà con sé un ingente numero di castagne, nonché dei doni di diverso tipo per i “giovanotti” della struttura di Via Ospedale Vecchio, che verranno consegnati dai bambini e dai componenti del gruppo “Ciao, ci vediamo domani”.

I ragazzi dell’associazione, infatti, consegneranno alcuni elaborati, chiamati “Scaccia pensieri”, per augurare Una volta consegnati i doni, i bambini del gruppo “Crescere insieme” metteranno in atto un piccolo intrattenimento musicale, per allietare ancora di più la giornata.

Gli ospiti della casa di riposo, in accordo con i dirigenti della struttura, consegneranno un mazzolino di paglia, che i bambini potranno lasciare sul davanzale delle proprie case, per ristorare il lungo cammino dell’asinello di Santa Lucia.

L’incontro fra il corteo e i degenti ha molteplici significati: da un lato ci sono due generazioni che si incontrano, realizzandosi, così un passaggio del testimone, dall’altra, i bambini ricompensano, attraverso questo evento, i sacrifici e gli sforzi che le generazioni passate hanno compiuto per garantire il benessere, che i giovani dovranno cercare di mantenere.


INAUGURAZIONE CASA VIADANA

Finalmente il programma della giornata che stiamo organizzando per l’inaugurazione di CASAVIADANA, il centro polifunzionale nel complesso MuVi. Vogliamo mostrare ai Viadanesi (e non solo) il luogo “Dove succedono le cose” in un ipotetico ponte tra moderno e tradizionale. Sarà una intera giornata “dall’alba al tramonto”, dalle ore 10 di mattina, tra intrattenimento e informazione sulle attività di CASAVIADANA, le attività della Pro-Loco di ieri, oggi e domani, una performance di Musica e Poesia “parole D’Acqua”, le organizzazioni di volontariato che opereranno nella sede e tanto altro. All’interno si potà ammirare una esposizione di fotografie del passato e del presente. Dalle ore 11 si aprirà l’USTERIA PROLOCO, dall’atmosfera vintage, dove si potrà gustare trippa, vin brulè, zucca fritta, panini al cotechino e l’immancabile lambrusco. Nel pomeriggio il taglio del nastro e la cerimonia ufficiale col Corpo Bandistico Lodovico Grossi di Viadana. Poi fino a sera le attività di presentazione delle varie iniziative e dei servizi offerti da CASAVIADANA. Tutte le attività della giornata saranno inframezzate da momenti musicali “Il Suono del Vintage” creati ad hoc da GIL e DJ CIONCI, un helzapopping di vari stili nel tempo. Ricordiamo anche che nella stessa giornata si terrà il mercato di alta qualità “Terra dei Gonzaga”, sarà quindi una giornata viva e densa di attività in una atmosfera pre-natalizia unica. Save the Date! Vi aspettiamo!


CONOSCERE VIADANA: Museo Antonio Parazzi

Il Museo Civico Antonio Parazzi di Viadana è attualmente ospitato in un edificio degli inizi del ‘900 denominato Mu.Vi., centro polifunzionale che raccoglie numerose istituzioni culturali della città.

E’ dedicato al suo fondatore don Antonio Parazzi, ecclesiastico ed erudito dell’Ottocento, grande appassionato di storia e preistoria, che nel 1880 inaugurò il museo destinato a raccogliere i reperti archeologici del Viadanese - Casalasco. Con il passare del tempo il patrimonio si è arricchito di numerose collezioni e oggi sono esposti, oltre ai manufatti archeologici, fossili, terrecotte architettoniche, ceramiche rinascimentali, maioliche, tessuti e ricami, oggetti di arte sacra, dipinti, affreschi, tavolette da soffitto e una raccolta numismatica rinascimentale.

Tags: