FIERA DI OGNISSANTI 2025
dal 31 ottobre al 3 novembre 2025
CONCORDIA sulla Secchia
PROGRAMMA
VENERDÍ 31 OTTOBRE
Biblioteca Comunale, Via per San Possidonio 1 – ore 17:00
HALLOWEEN, BRIVIDI DI CARTA
Narrazioni e musica per bambine e bambini dai 4 anni in su. Narra Alessandra Baschieri, musiche a cura di G. Magnani. Merenda offerta da Pro Loco Concordia. Ingr. libero.
Centro storico – dalle ore 18:00
DOLCETTO O SCHERZETTO
I negozi di Concordia aderenti all’iniziativa commerciale accolgono i “mostruosi clienti” per il tradizionale “Dolcetto o scherzetto” di Halloween. Riconoscerete i negozi aderenti all’iniziativa commerciale dalla zucca esposta in vetrina.
Ex Canonica, Piazza Borellini – dalle ore 18:30
HAPPY HALLOWEEN - La caccia al tesoro più mostruosa di Concordia
Premi per il miglior travestimento e la miglior squadra.
Contributo pizza € 5. Prenotazione obbligatoria al numero 342 8037988.
A cura di associazione Oratorio e circolo Spendor ANSPI e La scuola del portico.
SABATO 1° NOVEMBRE
Largo La Couronne, davanti al Teatro del Popolo – ore 10:00
CORTEO INAUGURALE DELLA FIERA D’OGNISSANTI
Sfilata tra gli stand con le musiche della Filarmonica Giustino Diazzi. Arrivo in piazza della Repubblica alle ore 11:00 per
la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli.
Piazza della Repubblica – ore 11:00
PALAZZO CORBELLI RITORNA MUNICIPALE
Cerimonia di inaugurazione con il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, la sindaca Marika Menozzi e il sindaco dei ragazzi Francesco Borghi.
Accompagnamento musicale della Filarmonica Giustino Diazzi.
Piazza della Repubblica – dalle 14:00 alle 16:00
VISITE GUIDATE DI PALAZZO CORBELLI
Sarà possibile partecipare alle visite guidate su prenotazione dedicate alla scoperta di Palazzo Corbelli restaurato e
restituito alla comunità.
Vie del centro storico – Tutto il giorno
FIERA D’OGNISSANTI
Mercato degli ambulanti, mostra del prodotto tipico locale, esposizione di automobili, articoli per il giardinaggio e la
casa e tante altre proposte per un’offerta commerciale a 360 gradi.
Foyer del Teatro del Popolo – dalle ore 10:30 alle 11:30 e dalle ore 15:30 alle 16:30
LETTURE A TEATRO - Tra il Secchia e il Po, racconti di fiumi, fossi e pozzi
La scrittrice concordiese Elena Bosi legge brani di autori emiliani e "quasi". Presenta e affianca nelle letture Daniela Sala di ProLoco Concordia.
Teatro del Popolo – dalle ore 10:00 alle ore 17:00
ALLA SCOPERTA DEL TEATRO DEL POPOLO
In questa giornata di festa il Teatro del Popolo è aperto per essere ammirato.
Invitiamo le persone a visitarlo e ad informarsi sugli spettacoli della nuova stagione teatrale.
Piazza della Repubblica – ore 15:00, 16:00, 17:30
PIANO SKY
Lo spettacolo suggestivo di una pianista che suona sospesa in aria creando un’atmosfera unica tra musica e magia.
DOMENICA 2 NOVEMBRE
Vie del centro storico – Tutto il giorno
FIERA D’OGNISSANTI
Mercato degli ambulanti, mostra del prodotto tipico locale, esposizione di automobili, articoli per il giardinaggio e la casa e tante altre proposte per un’offerta commerciale a 360 gradi.
Piazza della Repubblica – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00
VISITE GUIDATE DI PALAZZO CORBELLI
Sarà possibile partecipare alle visite guidate su prenotazione dedicate alla scoperta di Palazzo Corbelli restaurato e restituito alla comunità.
Palazzo Corbelli – ore 15:30
CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI
In occasione della cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli sarà donata una copia della Costituzione italiana alle ragazze e ai ragazzi residenti nel Comune di Concordia che compiono 18 anni nel 2025.
Via Muratori 19 – ore 15:45
IL CAMPANILE RESTAURATO SI PRESENTA: BENEDIZIONE E CONCERTO DI CAMPANE
Cerimonia di inaugurazione della torre campanaria della Chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo alla presenza della sindaca Marika Menozzi e del Vescovo di Modena e Carpi Mons. Erio Castellucci.
Palazzo Corbelli – ore 16:30
BENEDIZIONE DI PALAZZO CORBELLI
Il Vescovo di Modena e Carpi, Mons. Erio Castellucci, impartisce la benedizione al nuovo Palazzo Municipale di Concordia.
LUNEDÍ 3 NOVEMBRE
Teatro del Popolo – ore 21:00
1 E 95
Di e con Giuseppe Scoditti. Spettacolo inaugurale della stagione teatrale 2025/26.
Monologo comico che strizza l’occhio inequivocabilmente a uno dei generi contemporanei più amati, la stand-up comedy. Calato nell’atmosfera di un nightclub, il comico più alto d’Italia si presenta in smoking davanti al pubblico per dare inizio a uno show folle, anarchico, imprevedibile: un flusso di coscienza dal ritmo forsennato fatto di parole, discorsi, facce, piccoli momenti di improvvisazione.
Maggiori informazioni su:
https://www.ater.emr.it/
SABATO 1 e DOMENICA 2 NOVEMBRE
Via Mazzini, 69
MEMORIE. CIÒ CHE È STATO, CIÒ CHE È, CIÒ CHE RESTERÀ
Mostra fotografica della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche a cura del Club Fotografi Seriali.
DA MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE A DOMENICA 2 NOVEMBRE
Parco Fiera di Via della Protezione Civile
LUNA PARK
Giostre, attrazioni, giochi per bambini e ragazzi.
DA VENERDÌ 31 OTTOBRE A SABATO 22 NOVEMBRE
Fotostudio Immagini, Piazza della Repubblica 28
COME UN BATTITO D'ALI
Mostra fotografica di Daniele Mai.
SABATO 8 E 15 NOVEMBRE
Biblioteca comunale, Via per San Possidonio, 1 – ore 10:00
LEGGIAMO NOTE E SUONIAMO PAROLE!
Laboratori Nati Per la Musica di Francesca e Elena della Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli, per bambini dai 24 mesi ai 6 anni.
Sabato 8 novembre 2025 alle ore 10:00: laboratorio musicale per bambine e bambini da 24 a 36 mesi.
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 10:00: laboratorio musicale per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione da effettuare in biblioteca ai seguenti contatti:
Telefono: 0535 412937 - WhatsApp: 339 685 0245
Mail: biblioteca@comune.concordia.mo.it
SABATO 22 NOVEMBRE
Biblioteca comunale, Via per San Possidonio, 1 – ore 10:00
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI ALBERI
Lettura e laboratorio per bambini dai 3 anni in su. Alle ore 10:00 letture a cura dei volontari Nati Per Leggere Gaia, Roberta e Ettore.
A seguire un laboratorio con le foglie sempre a cura dei nostri volontari.
Partecipazione gratuita, su prenotazione contattando la biblioteca:
Telefono: 0535 412937 - WhatsApp: 339 685 0245
Mail: biblioteca@comune.concordia.mo.it


