
Domenica 28 Settembre 2025
La Fiera Di Settembre 2025
RUBIERA (RE) - Centro Storico
PROGRAMMA
Fino a Domenica 28 Settembre
Portico del Municipio, Via Emilia Est 5
REGGIO RESISTENTE - LA LOTTA PARTIGIANA 1943-1945
Mostra a cura di ANPI Rubiera, con la collaborazione del Gruppo Fotografi Rubiera.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 8,30 alle 13,00 e domenica 28 negli orari 9,00-12,30 e 14,30-18,00.
Mercoledì 24 Settembre
Sala Artemisia Gentileschi, Via Terraglio 16/1 - dalle 15,00 alle 22,30
Mostra d’Arte "I BAMBINI NEL MONDO”
Da Giovedì 25 fino al 30 Settembre
Piazza del Popolo e Parcheggio Palazzetto dello Sport, Via A. Moro
LUNA PARK
Orari di apertura: giovedì 25: 15,00-23,30.
Venerdì/sabato/lunedì/martedì: mattino ore 10,00-12,30 e pomeriggio ore 15,00-23,30.
Domenica: orario continuato 10,00-23,30.
Venerdì 26 settembre
Biblioteca A. Codro, Via Emilia Est 11 - ore 17,30
I LIBRI PARLANTI – Lettura condivisa di un romanzo
Riprendono le letture ad alta voce, con cadenza settimanale. Il gruppo sceglie insieme un romanzo da leggere.
Sabato 27 settembre
Parco don Andreoli, Via Terraglio - dalle ore 10,00
WORKSHOP DI TAMBURO GIAPPONESE
Per sperimentare l'arte millenaria del tamburo tradizionale giapponese.
Tre sessioni di formazione di un'ora e mezzo:
▪ dalle 10,00 alle 11,30
▪ dalle 15,00 alle 16,30
dalle 17,00 alle 18,30
Sala del Consiglio Comunale, Via Emilia Est 5 - ore 11,00
SUMINAGASHI - Presentazione del libro ed esposizione di opere
Di e con l'autrice Luisa Canovi con dimostrazione della tecnica ed esposizione di opere.
Il Suminagashi è un'antica tecnica giapponese per decorare la carta utilizzando l’inchiostro (sumi) che, fatto galleggiare (nagashi) sull'acqua, viene impresso su fogli di carta. È la più antica tecnica di marmorizzazione della carta.
Sala Artemisia Gentileschi - ore 10,00
Mostra d’Arte "I BAMBINI NEL MONDO"
Orari di apertura: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00.
Corte Ospitale, Via Fontana 2 - ore 14,30
VIA ROMEA IMPERIALE
Quinta tappa del tratto emiliano della rotta che da Trento portava i pellegrini a Roma.
Arrivo del percorso Campogalliano - Rubiera (12Km - 6 ore) e possibilità di unirsi per la successiva tappa.
Ritrovo alle 8,00 al Museo della Bilancia di Campogalliano; arrivo alle 14,30 alla Corte Ospitale di Rubiera e visita alla Corte Ospitale. A cura di Via Romea Germanica Imperiale A.P.S. - www.viargimperiale.it
Domenica 28 settembre
Corte Ospitale - dalle ore 08,00 alle 14,30
VIA ROMEA IMPERIALE
Sesta tappa del tratto emiliano della rotta che da Trento portava i pellegrini a Roma. Percorso: Rubiera - Sassuolo (15Km - 7 ore) Ritrovo e partenza ore 8 dalla Corte Ospitale.
Proseguimento lungo il percorso, attraversamento del Centro Storico di Rubiera, con soste al Teatro Herberia, Palazzo Sacrati,
Torre dell'Orologio. Sosta all’Oasi del Colombarone (Comune di Formigine). Arrivo a Sassuolo e visita al Palazzo Ducale previo acquisto del biglietto (ingressi possibili entro le 17,00). Per info: www.viargimperiale.it
Piazza Gramsci, Piazza XXIV Maggio, via Emilia Ovest e via Emilia Est, Centro Storico - dalle ore 8,00 alle 19,00
FIERA DI SETTEMBRE - MERCATO DELLA FIERA
Mercato Straordinario, Mercatino dell’Artigianato creativo, Food Truck con specialità da tutta Italia; musica e intrattenimento per tutta la giornata.
Municipio di Rubiera, Via Emilia Est 5 - dalle ore 9,00 alle 18,00
ESPOSIZIONE DI QUADRI E DIMOSTRAZIONE ARTISTICA
Si esibiscono i pittori della mostra d'arte “I bambini del mondo".
Sala Artemisia Gentileschi, portici e atrio del Municipio - dalle ore 10,00
Mostra d’Arte "I BAMBINI NEL MONDO"
Orari di apertura: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00. A cura di Ass. Rubiera Arte.
Vie del centro storico - dalle ore 11,30
HERBERIA BAND
Parco don Andreoli - ore 14,30
FOTO DA CANI O CANI DA FOTO?
L‘evento consiste in diverse attività:
▪ Esibizione di dog dance,
▪ Percorso a 6 zampe per tutti i cani ed i loro accompagnatori,
▪ Shooting fotografico del Gruppo Fotografi di Rubiera ed esposizione finale dal 2 al 5 ottobre, con premiazione delle 3 foto più
votate.
Evento organizzato dall'Ass. "Impronta sul cuore" e patrocinato dal Comune di Rubiera.
Chiesa parrocchiale dei Santi Donnino e Biagio, Via Emilia Est 16 - ore 21,00
CONCERTO D'ORGANO - Rassegna Soli Deo Gloria
Concerto d'organo nell'ambito del Festival Soli Deo Gloria - Organi, Suoni e Voci della Città. Musiche di Johann Sebastian Bach. Suoneranno l'organo Nicolò Anzivino e Leonardo Pini.
Ensemble barocco “Astorre Ferrari” del Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”.
Pietro Bolognini, Luca Maccagnani, Pietro Ceccarelli, Bianca Zanetti violino; Giorgia Simonazzi viola; Valery López violoncello; Pierpaolo Casoni contrabbasso.
Domenica 5 Ottobre
Corte Ospitale, Via Fontana 2 - dalle ore 10,00 alle 21,00
FESTIVAL DEGUSTARE LIBRI
Un'intera giornata dedicata alla lettura e alla degustazione di vino, per celebrare i 25 anni della casa editrice Aliberti e i 100 anni delle Cantine Lombardini. Conduce Pierluigi Senatore.
▪ Ore 10,00 – Apertura del Festival.
▪ Ore 10,30 – “Cultura da Bere. Il vino come felicità da pensare”. Andrea Casadio e Alberto Grandi presentano "In Vino Felicitas” con Andrea Delmonte.
▪ Ore 11,30 – “Il Fascismo di ieri e di oggi”. Con Sara Lucaroni, Massimo Storchi, Vauro Senesi e Caterina Zamboni Russia. Segue firmacopie e aperitivo con Spergola.
▪ Ore 15,00 – “Musica, Preghiera, Radici, Rivoluzione”. Giovanni Lindo Ferretti dialoga con Andrea Scanzi. Presentazione di "Òra" e "Casa d’Altri" di Silvio D’Arzo.
▪ Ore 16,30 – “Libertà e Dignità: contro tutte le mafie”. Con Antonino De Masi, Giuseppe Baldessarro e Alessandro Di Nuzzo.
▪ Ore 17,30 – “Il Giornale dei Libri”. Presentazione della nuova testata online Aliberti.
▪ Ore 18,00 – “Umani, animali e altre meraviglie”. Luca Sommi presenta "Solo amore.Segue firmacopie e aperitivo con Campanone.
▪ Ore 21,00 – “La vita è un ballo fuori tempo”. Dialogo tra Andrea Scanzi e Pierluigi Senatore.
Durante tutto il festival: degustazioni di vini e scoperta di Wine&Book di Aliberti: un libro + un vino in un’unica confezione. Evento patrocinato dal Comune di Rubiera.
Atrio del Comune di Rubiera - ore 10,30
FOTO DA CANI O CANI DA FOTO? - Premiazione delle foto più votate
Si conclude l'esposizione fotografica “Cani da foto o foto da cani" con la premiazione delle 3 foto più votate. Seguirà il rinfresco offerto dall'associazione. Evento gratuito, organizzato dall'associazione "Impronta sul cuore" e patrocinato dal Comune di Rubiera.
Domenica 12 Ottobre
Corte Ospitale, Via Fontana 2 - dalle 10,30
FESTIVAL PUNTO E A CAPO
Festival del libro per ragazzi/e, a cura della Biblioteca U. Codro. Appuntamenti principali:
▪ dalle 10,30 alle 11,15: “Parole Dal Mondo” (dai 9 anni) Reading itinerante per bambini, ragazzi e adulti. A cura di Irene Guadagnini, improvvisazioni al contrabbasso di Luca Antonio De Michele.
▪ dalle 15,00 alle 16,00: “Le Parole e Le Immagini Possono Tutto” (dagli 11 anni) Dialogo con Silvia Vecchini, scrittrice, e Sualzo, fumettista, che parlano di come nascono i loro fumetti con contenuti come la crescita, il cambiamento, l’equilibrio precario tra forza e fragilità.
▪ dalle 16,15 alle 18,00: “Dentro a Una Vignetta” (dagli 11 ai 14 anni) Un laboratorio di fumetto per inventare personaggi e narrazioni per immagini. Con Sualzo, fumettista.
▪ dalle 16,00 alle 18,00: “Viaggio Nel Microcosmo Del Suolo” (dai 4 ai 6 anni) Laboratorio interattivo per esplorare il mondo nascosto sotto i nostri piedi, usando lenti d’ingrandimento e barattoli entomologici, per scoprire lombrichi, insetti e altri piccoli abitanti del terreno.
Per tutti gli appuntamenti del Festival “Punto e a capo” è richiesta prenotazione obbligatoria a: prenotazioni@comune.rubiera.re.it
Programma completo su: www.festivalpuntoeacapo.it