Dal 20 Ottobre al 17 Novembre 2019 a Calestano tutti pazzi per il tartufo nero! Cucina, mercato, convegni, prodotti tipici, artigianato e musica per tutti i gusti.
FIERA
NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO
Dal
20 ottobre al 17 novembre 2019 a Calestano (Parma)
Dal
20 Ottobre al 17 Novembre 2019 a Calestano tutti pazzi per il tartufo
nero! Cucina, mercato, convegni, prodotti tipici, artigianato e
musica per tutti i gusti.
La
manifestazione propone un calendario ricco e variegato di
eventi: tutte le domeniche della fiera mercatino del
Tartufo, convegni, conferenze, prodotti tipici gastronomici,
bancarelle di artigianato, artisti di strada, musica nei borghi.
Per
deliziare il palato: speciali menù al tartufo nei
ristoranti aderenti, caldarroste, vin brulé, frittelle,
pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al
tartufo, pattona e spongate di Calestano.
Possibilità
di escursioni nelle terre del tartufo (Salti del Diavolo,
Grotte di Iano, Monte Scaletta, Monte Bosso) oppure di visita ad una
tartufaia su prenotazione telefonando alla Proloco del Comune
al numero +39 388 1141429 oppure a Terre Emerse tel. +39 328
8116651.
Inoltre,
per alcune domeniche sono state organizzate anche: Tartufo bike,
Trail running, Gara nazionale cani da tartufo, convegni e conferenze
sul tema.
Per
maggiori informazioni puoi leggere il calendario dettagliato sul
sito: http://www.tartufonerofragno.it
STORIA
DELLA FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO
Correva
l’anno 1984, quando l’allora Presidente della Pro Loco di
Calestano, Geom. Eugenio Magri, ebbe la "felice intuizione"
di allestire una Festa del Tartufo chiaramente ispirata
al TARTUFO NERO così generosamente presente nei boschi dalla
Val Baganza, in una zona ben delimitata, che vanta in FRAGNO
(graziosa frazione di Calestano) il centro ideale di raccolta del
prezioso tubero ed una lunga tradizione di cercatori esperti ed
appassionati (trifolini).
Nacque
così nell’ultima domenica di Ottobre dell’anno 1984 la
"1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO" da tenersi
proprio nella piazza della Frazione.
Lo
scopo della festa era chiaramente quello di fare conoscere,
apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che
gastronomico, questo meraviglioso dono della natura, tanto prezioso
quanto misterioso, conosciuto da pochi addetti ai lavori, in grado
però di rappresentare per l’economia locale e non solo,
un’autentica risorsa dagli sviluppi imprevedibili.
Iniziava
così un evento unico nel suo genere per l’unicità del prodotto,
che avrebbe avuto, negli anni a seguire, successi inaspettati oltre a
garantire il vantaggio della "primogenitura", per Fragno e
Calestano, della valorizzazione del Tartufo nero di Fragno.
A
partire dal 1991, con il riconoscimento del Tartufo nero di Fragno,
come specie autonoma (Legge 17 Maggio 1991 - n. 168) la tradizionale
Festa del Tartufo nero di Fragno, si trasformava in "FIERA
NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO", giunta quest’anno
alla 29^ edizione.