
PROGRAMMA DELLA FIERA
giovedì 7
ore 15.00
CAMMINATA A CABRIOLO
Partenza da Piazza Duomo
Camminata a Cabriolo - Visita all’Ecclesia de Cacobrolo in plebe burgi sancti Domnini.
ore 16.30
PRIMA DEL DOPO DI NOI
Tensostruttura di Piazza Svelata
Incontro di presentazione delle nuove pubblicazioni “Opportunità e strumenti per il Dopo di Noi” e “Le esperienze sull’abitare nate nei territori di Parma e provincia”.
(In caso di maltempo l’evento si svolegrà presso: Auditorium Orsoline via Berenini, 136)
ore 16.30
INCLUDENDO
Tensostruttura di Piazza Svelata
Esposizione di 20 quadri eseguiti con un laboratorio di pittura online da 10 ragazzi facenti parte del volontariato fidentino.
(In caso di maltempo l’evento si svolegrà presso: Auditorium Orsoline via Berenini, 136)
ore 17.00
CARLO CRACCO: OLTRE A MASTERCHEF C’È DI PIÙ
Teatro Magnani Fidenza
C’era una volta l’uovo di Colombo, c’è oggi l’uovo di Cracco. Una ricetta che è una delizia e un marchio di fabbrica. Frutto della capacità di sperimentare che caratterizza uno dei cuochi italiani più famosi di sempre: il vicentino Chef Carlo Cracco.
Nel tempo abbiamo imparato a conoscerlo nel talent show culinario per eccellenza MasterChef Italia.
E ora....? C’è lui dietro il successo travolgente del Dinner Club, la nuova serie on the road di Amazon Original che ha già catturato milioni di italiani. Come? Raccontando la meraviglia della provincia. Nel piatto.
Per questo BorgoFood 2021 ci sembrava quindi l’ospite perfetto, perchè se c’è una provincia meravigliosa a livello culinario, e non solo, è proprio la nostra!! E quale occasione migliore se non il nostro SAN DONNINO?!?! Evento GRATUITO fino a esaurimento posti con OBBLIGO di green pass
venerdì 8
dalle ore 9.30
SPAZIO MOSTRA BROLETTO
Cortile del Municipio, Piazza Garibaldi
Mostra foto Fidenza Selvaggia, Museo del Mare Antico e Biodiversità, Acqua Point by Emiliambiente
Orari di apertura al pubblico: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
ore 9.00
I BIMBI ALLA CONQUISTA DEL
BOSCO
Piazza Garibaldi, lato obelisco
Inaugurazione del grande Bosco urbano installato in piazza Garibaldi, con quasi 100 peri in fiore.
I bimbi delle scuole fidentine saranno i protagonisti delle letture animate tra le piante, ispirate dai più favolosi racconti del bosco. Orario: dalle ore 9.00 alle 12.00
ore 10.00
IL MEGLIO DEL FOOD IN PIAZZA
Piazza Garibaldi
Apertura degli stand gastronomici con degustazioni e mostra mercato con i produttori di qualità. Ecco gli espositori di questa eidizione: Le Valli di Fidenza, Birrificio artigianale Padus, Il Bottegaio di Roncole, Azienda Agricola Bertinelli, le Erbe aromatiche di Catia Brancolini, La Corte Ghiotta, Ass. per la Valorizzazione della Prugna Zucchella di Lentigione, Apicoltura Pilotti, Zafferano di Soragna, Avis Fidenza con i suoi vini, Magritte gelati al cubo, Vini Ca’Nova, Antico Frantoio, Ape Operaia, Azienda Agricola Borella, Formaggi Capriss, Parma2064 Agrinascente, Salumi Minozzi, Parmamenu, Amaranto e il suo ristorante gluten free.
ore 15.00
LO SPAZIO IPOGEO DELLA GRAN MADRE DI DIO
Ipogei, Fidenza
ore 16.00
QUESTA FAMIGLIA NON è UN
HASHTAG
Tensostruttura di Piazza Svelata
Questa famiglia non è un hashtag: la relazione famigliare al tempo di Instagram.
Un incontro sul tema delle nuove tecnologie e in generale sul disagio giovanile per condividere con le famiglie strumenti educativi utili nella gestione delle relazioni con i figli.
L’evento è decicato ai genitori, ai ragazzi preadolescenti e adolescenti.
(In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’Auditorium Orsoline, in via Berenini 136)
ore 16.30
INCLUDENDO
Tensostruttura di Piazza Svelata
Esposizione di 20 quadri eseguiti con un laboratorio di pittura online da 10 ragazzi facenti parte del volontariato fidentino.
(In caso di maltempo l’evento si svolegrà presso: Auditorium Orsoline via Berenini, 136)
ore 17.15
COSI’ CAMBIAMO IL MONDO
Piazza Garibaldi
L’impegno green del liceo Paciolo D’Annunzio ... raccontato in piazza dagli studenti.
E proprio questi ragazzi ingaggeranno in un question time sulla sostenibilità.
ore 18.00
LUCA MERCALLI
Piazza Garibaldi
Lectio sulla sostenibilità ambientale di Luca Mercalli. Obiettivo: Salvare il pianeta. A seguire question time con gli studenti del Liceo Paciolo D’Annunzio.
(In caso di maltempo evento al Teatro Magnani)
ore 18.30
AZZARDOPOLI
Tensostruttura di Piazza Svelata
Azzardopoli, il paese del gioco d’azzardo. Spettacolo on the road con Franca Tragni per riflettere e agire con la prevenzione e il contrasto al gioco d’azzardo patologico.
(In caso di maltempo l’evento verrà rinviato)
ore 19.00
INAUGURAZIONE BORGOFOOD 2021
Piazza Garibaldi
Dopo il blocco dello scorso anno, la grande festa torna ad invadere le piazze di Fidenza. Accendiamola insieme!
(In caso di maltempo evento al Teatro Magnani)
sabato 9
ore 8.30
SARà UNA PASSEGGIATA!
Partenza da Castione
Da Castione alla Cattedrale di Fidenza. Costo: 5€ (comprensivi di guida e navetta). Partenza in navetta da piazza Grandi. Partenza della camminata da Castione ore 9:00.
ore 9.30
INAUGURAZIONE A RIVA LA
MACHINA
Quartiere La Bionda
Un altro grande evento, giunto alla sua XVI edizione, nato per raccontare ingegno e tecnologia nel ‘900. L’edizione 2021 sviluppa il tema dedicato all’agricoltura e ai cicli della natura.
ore 9.30
STAND INFORMATIVO SU FIDENZA E IL SUO TERRITORIO
Cortile del Municipio, Fidenza
Il punto ideale per scoprire la città, gli eventi e tutte le informazioni per vivere alla grande l’esperienza Borgofood.
Orario: 9:30-12:30 e 15:00-19:00
ore 9.30
SPAZIO MOSTRA BROLETTO
Cortile del Municipio, Piazza Garibaldi
Mostra foto Fidenza Selvaggia, Museo del Mare Antico e Biodiversità, Acqua Point by Emiliambiente
Orari di apertura al pubblico: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
ore 10.30
SANTA MESSA DI SAN DONNINO
Cattedrale di Fidenza
Sabato 9 ottobre ricorre la festa del patrono della Diocesi e della città di Fidenza, in Cattedrale si celebra la S. Messa per la festa di San Donnino.
dalle ore 11.30
FIDENTINI E VIGNAIOLI... SI PUO’ FARE!
Piazza Garibaldi
Dialogo con Angelo Gallicani, Tommaso Moroni Zucchi, Massimiliano Carpanese, Corrado Rizzoli. Modera Paolo Tegoni.
ore 15.00
UN BICCHIERE IN COMPAGNIA
Centro Anziani Fidenza
Un bicchiere in compagnia con l’ Associazione Fidentina Culturale Ricreativa Aps offrirà un aperitivo con una piccola merenda. Orario: dalle ore 15:00 alle 19:00
ore 15.30
FIDENZA E IL GRANDE SPORT
Piazza Garibaldi
- Presentazione della prima squadra della Fulgor
-Siamo in D - L’impresa sportiva del Borgo San Donnino. Nel palco al centro della piazza il racconto del presidente Luca Magni e del mister Luca Baratta.
ore 15.30
VISITE GUIDATE IN CATTEDRALE
Cattedrale di Fidenza
Previste due visite: la prima alle 15:30 e la seconda alle 16:30 Ingresso gratuito.
dalle ore 10.00
UN GIORNO AL MUSEO
Palazzo Orsoline, Viale Berenini, 136
Dalle 10:00 alle 13:00 apertura straordinaria del Museo del Risorgimento e alle 10:30 visita guidata gratuita alle collezioni del museo. In occasione della festa per il patrono, il personale della biblioteca effettuerà aperture straordinarie e visite guidate gratuite al Palazzo Orsoline e alle sue collezioni. venerdì 8 ottobre ore 15.30 e ore 17.00, sabato 9 ottobre ore 15.30 e ore 17.00
Il Museo dei fossili ospita la mostra fotografica ”40 anni del Museo e flora e fossili dello Stirone”, con ingresso gratuito dalle 17:00 alle 19:00
ore 16.45
NICOLETTA GENTILINI SI RACCONTA
Piazza Garibaldi
Nicoletta Gentilini de La Buona Forchetta, presenta in piazza il suo nuovo libro, imperdibile per tutti quelli che amano davvero la buona cucina.
ore 18.00
ORIETTA BERTI
Piazza Garibaldi
Dopo il grande successo con Fedez e Achille Lauro l’ Orietta nazionale sarà per la prima volta a Fidenza per presentare il suo libro “Tra bandiere rosse e acquasantiere”.
(In caso di maltempo evento al Teatro Magnani)
domenica 10
ore 8.30
FIDENZA SLOW TREK
Ritrovo da Chiesa di Costamezzana
Passeggiata: via Francigena - Anello Costamezzana – Noceto. Costo: 8€. Ritrovo presso la Chiesa di Costamezzana.
ore 9.30
PRIMA COPPA “UFFICIO SINISTRI”
Un luogo mitologico da Fantozzi in poi... e ora una nuova classica del ciclismo eroico! Tour nelle strade e sulle colline di Fidenza.
dalle ore 9.30
STAND INFORMATIVO SU FIDENZA E IL SUO TERRITORIO
Cortile del Municipio, Fidenza
Il punto ideale per scoprire la città, gli eventi e tutte le informazioni per vivere alla grande l’esperienza Borgofood. Orario: 9:30-12:30 e 15:00-19:00
ore 9.30
L’ARTE PIU’ BELLA? ANDAR PER FUNGHI
Portici di Piazza Garibaldi
Mostra espositiva “Micelio sociale”. Un gruppo di micologi e grandi appassionati a vostra disposizione per conoscere un modo straordinario di vivere la natura.
ore 9.30
SPAZIO MOSTRA BROLETTO
Cortile del Municipio, Piazza Garibaldi
Mostra foto Fidenza Selvaggia, Museo del Mare Antico e Biodiversità, Acqua Point by Emiliambiente
Orari di apertura al pubblico: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
ore 10.00
FESTIVAL DELLO SVILUPPO
SOSTENIBILE
Tensostruttura di Piazza Svelata
Arriva a Fidenza la carovana del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
(In caso di pioggia all’Auditorium Orsoline via Berenini, 136)
ore 10.30
INAUGURAZIONE LOGGIA URBANA
Piazza Repubblica
Inaugurazione della nuova sede dell’ Associazione Asino che vola, uno spazio fantastico che accoglerà un laboratorio dedicato ai giovani con disabilità.
ore 11.45
GRAZIE RAGAZZI!
Piazza Garibaldi
Consegna attestato ai volontari della Protezione Civile di Fidenza per il loro servizio al punto vaccinale presso l’Ospedale di Vaio
ore 15.30
STORIE DI QUARTIERE
Partenza da IAT R Casa Cremonini
Visita guidata in passeggiata da un capo all’altro della città attraversando vicoli e piazze per raccontare il Borgo, così caro ai fidentini.
Durata visita: 1H30 ca. Partecipazione gratuita
ore 16.00
NOTE IN FIERA
Tensostruttura di Piazza Svelata
La Banda Città di Fidenza live con “Note in Fiera”. Un altro immancabile appuntamento della Gran Fiera: la banda Città di Fidenza, che terrà il suo tradizionale concerto dal vivo nella Piazza Svelata. Un appuntamento davvero da non perdere con la musica della nostra amata Banda, che da anni rappresenta un must della Festa borghigiana!
ore 15.00
200 FUNGHI LUNGO LA VALLE DELLO STIRONE
Piazza Garibaldi
Presentazione libro “200 funghi lungo la valle dello Stirone”. Libro realizzato dall’Associazione Micologica Fidentina, col patrocinio del Comune di Fidenza.
ore 15.45
“BIKE TO WORK FIDENZA”
Piazza Garibaldi
In bici al lavoro e a Capo Horn: Daniele Vallet tra avventura e transizione ecologica. La grande storia di Vallet in tutt’Europa per presentare “Bike to work Fidenza”.
ore 17.00
MUSEO DEI FOSSILI
Palazzo Orsoline, Viale Berenini, 136
Il Museo dei fossili ospita la mostra fotografica “40 anni del Museo e flora e fossili dello Stirone”
ore 18.00
FIDENTINO DELL’ANNO
Piazza Garibaldi
Premiazione dei Fidentini dell’anno che si sono distinti per il proprio operato nei vari ambiti della società.
(In caso di maltempo la cerimonia si terrà al Teatro Magnani)
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
DOMENICA 10 OTTOBRE
Arriva a Fidenza la carovana del Festival dello Sviluppo Sostenibile, nella tensostruttura di Piazza Svelata. Orario: dalle ore 10:00 alle ore 12:00. (In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso Auditorium Orsoline via Berenini, 136)
* * * * * GLI INTERVENTI * * * * *
Parchi come avanguardia dell’equilibrio tra natura e Homo Sapiens
Relatore: Davide Persico, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Parchi e natura estrema, il caso di Pantelleria
Relatore: Sonia Anelli, Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
Come co-progettare il futuro del Parco dello Stirone e del Piacenziano tra accessibilità fisica e accessibilità percepita
Relatore: Franco Amigoni, Assessore del Comune di Fidenza per lo Sviluppo economico, ambiente, processi partecipativi, innovazione
Il gioco come strumento di promozione territoriale
Relatore: Fabio Viola, Videogame designer
L’esperienza del MuMAB e quali ulteriori sviluppi per il museo del mare antico e della biodiversità
Relatore: Enrica Montanini, Museo Mare Antico e Biodiversità Parchi del Ducato
Il turismo sostenibile in Emilia Romagna
Relatore: Paola Fagioli, Direttrice di Legambiente Emilia Romagna
FIDENZA, PERCHé VISITARLA
Borgo San Donnino, attuale Fidenza, fra i luoghi principali delle Terre Verdiane, si trova sulla Via Emilia tra Parma e Piacenza.
PERCHÉ VISITARLA
Città d’arte e cultura posta sulla Via Francigena, Fidenza è il centro maggiore della provincia dopo Parma.
Il suo Duomo è uno dei capolavori dell’architettura romanico-padana. La direzione dei lavori e le sculture furono affidate a Benedetto Antelami, scultore e architetto di rilievo del tempo, fra la fine del XI e l’inizio del XII secolo. La parte di maggior pregio è la facciata, dove si possono ammirare bassorilievi e statue che si mostrano al pellegrino ed al fedele con intenti didascalici.
Ma già in periodo paleocristiano si ha notizia di una chiesa che custodiva le spoglie di San Donnino, a cui è dedicata la cattedrale. Grazie al culto del santo, la chiesa divenne tappa obbligatoria per i pellegrini in cammino per la Città Eterna.
QUANDO ANDARCI E COSA VEDERE
In ogni periodo dell’anno è consigliata la visita di Fidenza che vanta antiche origini tuttora visibili come quelle in Piazza Garibaldi risalenti alla romanità.
DA NON PERDERE
Il suo Duomo, gioiello dell’architettura romanico-padana, risale alla fine del XI e l’inizio del XII secolo secolo ed è considerato un tempio romeo per eccellenza.
Oltre la Cattedrale, di interesse storico artistico sono il Teatro G. Magnani, il Museo del Duomo, la Porta San Donnino, il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Michele, il Palazzo delle Orsoline, il Museo dei Fossili dello Stirone e il Museo del Risorgimento Luigi Musini.
APPUNTAMENTI DI RILIEVO
L’autunno fidentino si apre con la Gran fiera di Borgo San Donnino, la principale fiera del borgo, che propone appuntamenti e iniziative per adulti e bambini.
Durante l’anno il cartellone teatrale propone una ricca stagione di eventi.
NEI DINTORNI
Partendo da Fidenza si incontrano alcuni percorsi della Via Francigena lungo un itinerario che parte davanti al Duomo di San Donnino.
Non lontano dal centro del paese (ca 7 km) si trova il Fidenza Village Outlet shopping, con tante boutique di marchi nazionali e internazionali per uno shopping di lusso a prezzi ridotti, in una suggestiva architettura ispirata alle opere di Verdi.
LA FESTA PATRONALE
La festa patronale di San Donnino si riprende la città: lo ha annunciato il sindaco Andrea Massari. «Abbiamo aspettato le ultime norme del Governo, abbiamo raccolto il parere di tutti, quelli entusiasti e quelli timorosi. E alla fine abbiamo deciso, ascoltando il cuore di Fidenza: dal 7 al 10 ottobre tornerà nelle piazze della città la Gran Fiera dedicata al patrono Donnino. E’ un messaggio di fiducia enorme per una Fidenza che si sta rialzando. L’emergenza Covid ci ha dimostrato che non dobbiamo solo battere un virus ma dare una nuova speranza al pianeta e Fidenza sta lottando come una leonessa in questa direzione».
Il fulcro della Gran Fiera è l’evento «BorgoFood - Camminare la terra», in questa edizione dedicato al tema «Il futuro mette radici». «Prima di tutto le radici della credibilità – ha osservato l’assessore Franco Amigoni –, perché a Fidenza la sostenibilità non è una moda ma un impegno».
Ad ogni edizione, BorgoFood si presenta con un manifesto d’autore. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Simone Ponzi, il tocco artistico è del pittore Giorgio Kiaris.
IL DUOMO DI FIDENZA
Banale dire che Fidenza è una città d’arte e di cultura o che è il centro maggiore della provincia dopo Parma, più interessante è sapere che sorge lungo la via Francigena dove i pellegrini sostano seduti sui gradini di uno dei più grandi gioielli dell’architettura romanico-padana: il Duomo di Fidenza. Questa impressionante costruzione risale alla fine dell’XI e l’inizio del XII secolo ed è considerato un tempio romeo per eccellenza.
Difficile pensare che la parte centrale della facciata del Duomo (cattedrale di San Donnino) sia incompiuta dato il Portale Maggiore con le sue ampie dimensioni, tra le maestose colonne attorniate da sculture che raccontano storie tutte da scoprire: tra l’adozione dei re Magi, all’incoronazione dell’imperatore Massimiliano, ai pellegrini, ed alle storie di crolli e miracoli. Un viaggio, una storia raccontata in una facciata.
SAN DONNINO DI FIDENZA
San Donnino di Fidenza (III sec. - 296) è stato un martire cristiano romano vissuto nel III secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Biografia
Secondo la tradizione fu martirizzato nella città di Fidenza il 9 ottobre del 299. Era verosimilmente un soldato al servizio dell’imperatore Massimiano Erculeo, per il quale aveva una mansione importante anche se a noi sconosciuta. Secondo i bassorilievi del Duomo di Fidenza che ne narrano la storia, costui sarebbe stato destituito dal suo incarico a causa della sua conversione al Cristianesimo, venne in seguito perseguitato e infine inseguito e raggiunto per ordine dell’Imperatore lungo le rive del torrente Stirone e su quel luogo decapitato. La sua iconografia lo vede rappresentato dopo la morte, in piedi, con il capo mozzato in mano come San Dionigi di Parigi. Non vi sono altre fonti che ne attestino provenienza o altri dati. Una ricognizione, effettuata nella cripta del Duomo di Fidenza in data 8 Marzo 2006, avrebbe però smentito tale leggenda, in quanto il corpo rinvenuto nella cripta risulta non aver subito nessuna decapitazione. Come infatti scrive la Dott.ssa Licia Usai, paleoantropologa dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Parma, nella sua relazione finale: “non si è rilevata alcuna lesione imputabile ad un’arma da taglio sui distretti scheletrici che dovrebbero essere interessati dal fendente di decapitazione (sul cranio il processo mastoideo, la mandibola, il processo pterigoideo del mascellare; sulle prime due vertebre cervicali: atlante ed epistrofeo.)”