**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Colorno, Nel Segno del Giglio 2025

Nel Segno del Giglio 2025

30ª edizione


25-26-27 Aprile 2025

dalle ore 10:00 alle 19:00


GIARDINO STORICO DELLA REGGIA DI COLORNO

Piazza Giuseppe Garibaldi, 26, Colorno (PR)


MOSTRA MERCATO DI GIARDINAGGIO DI QUALITÀ


La 30ª edizione della manifestazione Nel Segno del Giglioha come tema le Radici Femminili: Botanica, Arte, Scienza.

Nel giardino della Reggia di Colorno ci saranno fioriture di ortensie, rose, peonie, erbacee perenni, graminacee, pelargoni, gerani, viole,azalee, anemoni, calle, orchidee, bulbacee, piante fitodepuratrici e acquatiche.

Nella mostra-mercato si troveranno attrezzature per il giardinaggio e per lorto, artigianato artistico e aziende agricole selezionate.



PROGRAMMA



Venerdì 25 Aprile



Ore 11.00

VISITA DELLA GIURIA BOTANICA

Fiorina Luigi, capo giardiniere al Giardino Botani-co dellIsola Madre sul Lago Maggiore;

Ghirelli Silvia, paesaggista;

Ianese Mauro, agronomo del Comune di Roma; Mazza Cristina, esperta;

Mesini Alessandro, esperto;

Panetta Angelo, Servizio Giardini del Comune di Roma;

Pozzetti Elisabetta, paesaggista.


Ore 12.00 - Conversatoio Floreale

OPENING

Saluto delle autorità

Aperitivo inaugurale

A seguire momento musicale con:

Silvana Froli, soprano

Carla They, arpa

Gen llukaci, violino.


Dalle 12.30 - Conversatoio Floreale

RELAZIONI PERICOLOSE

Il tavolo istituzionale del Comune di Colorno per contrastare le violenze di genere.

Presenta Maria Grazia Delmiglio.


SHAHRAZĀD - La protesta delle donne di Teheran

a cura di Mahi Ghavami.


Ore 13.00 - Conversatoio Floreale

ALBERTINE E LE ROSE IN FIORE

Le rose antiche. A cura di Maurizio Feletig.


Ore 14.30 - Conversatoio Floreale

PREMIAZIONE DEGLI ESPOSITORI

da parte della Giuria Botanica.


Ore 15.00-15.30 - Conversatoio Floreale

BELLE DA MORIRE

Le piante velenose. A cura dei Fratelli Gramaglia.


Ore 15.30-16.00 - Conversatoio Floreale

IL CERCHIO DELLA VITA

I riti di passaggio. Presentazione del libro di Fabrizio Rossi.


Ore 15.30-18.30 - Aranciaia di Colorno (PR) (Museo MUPAC) - V.le San Rocco 1, Colorno 

LE GIARDINIERE

Professioniste che si occupano di giardini e paesaggio e sono impegnate nella loro salvaguardia (credito formativo per architetti). Interventi di:

Carla Benocci, Quasar Design University, docen-te di Storia dei Giardininel corso di Landscape & Garden Design, pubblicista,

Francesca Marzotto Caotorta, paesaggista, e nota esperta di giardini,

Laura Gatti, agronoma paesaggista,

Silvia Ghirelli, paesaggista, 

Elisabetta Margheriti, agronoma,

Elisabetta Pozzetti, Editor at Large, già Capore-dattore Verde&Giardini della rivista Villegiardini.


Ore 16.00-16.30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: ARMONIE DI FIORI NEL PIATTO

A cura di IAL Viadana. Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti.


Ore 16.30-17.00 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: JARDIN SECRET

A cura di Brad 401 in collaborazione con Spirits di Moët Hennessy. Degustazione gratuita fino a esaurimento posti.


Ore 17.00-17.30 - Conversatoio Floreale

LE GALLINE DALLE UOVA COLOR DEL  CIELO

Le galline Araucana e Ameraucana, originarie del Sud America. Galline da salotto o in giardino. A cura di Giordano Rossi e Alessio Zanon.


Ore 17.30-18.00 - Conversatoio Floreale

IL MOVIMENTO DELLE SLOW FLOWERS

Movimento americano fondato da Debra Prinzing. Incontro con diverse associate. A cura di Rosanna Nicoletti.


Ore 18.00-19.00 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: FILM MADAME CLIQUOT

Il ritratto di una visionaria. A cura di Maura Gigatti. Degustazione gratuita fino ad esauri-mento posti.




Sabato 26 Aprile



Ore 12.00-12.30 - Conversatoio Floreale

L’ARTEMISIA E LA FATINA VERDE

A cura di Lorenzo Marini dellAzienda Sperimen-tale Stuard.


Ore 12.30-13.00 - Conversatoio Floreale

QUELLE ACIDE

Le piante acidofile Azalee, Camelie, Rododendri. A cura di Cristiano Tibi.


Ore 15.00-15.30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: VEG IN BLACK

Ricette vegetali facili e goderecce. A cura di Ida dIppolito, Vegnarok. 

Al termine dellincontro Meet&Greet con lautrice.


Ore 15.30-16.00 - Conversatoio Floreale

LA PEONIA, LA REGINA DEI FIORI

A cura di Giovanni Buffa.


Ore 16.00-16.30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: CROSTATINA A MODO MIO

A cura di Federica Polimeni, finalista Bake OFF Italia 2024.


Ore 16.30-17.30 - Conversatoio Floreale

PRESENTAZIONE LIBRI

Sabrina Schianchi, Gazzetta di Parma, presenta i libri La medicina alimentaredel dottor Domenico Tuttolomondo e Business Etichetdi Susan Strauss.


Ore 17.30-18.00 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: CHANDON GARDEN SPRITZ, eleganza e freschezza nel calice

A cura di Moët Hennessy. Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti.




Domenica 27 Aprile



Ore 10.30-11.00 - Conversatoio Floreale

...AVVINTA COME LEDERA

A cura di Fabio Giani.


Ore 11.00-11.30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: DALLESSENZA AL CALICE 

Un viaggio sensoriale tra Profumi e Vini. A cura di Maura Gigatti.


Ore 11.30-12.00 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: BEVANDE FERMENTATE, LA NUOVA ERA

A cura di Feral Drinks. Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti.


Ore 12.00-12.30 - Conversatoio Floreale

FAIRE CATTLEYA, Marcel Proust

Le orchidee. A cura di Sei Cime doro.


Ore 12.30-13.30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: CUCINARE NATURALE E SENZA SPRECHI

A cura di Humus Bio Bakery Bistrot. Degustazio-ne gratuita fino ad esaurimento posti.


Ore 15.00-15.30 - Conversatoio Floreale

LE PASTORE, ULTIME CUSTODI DEL PAESAGGIO

A cura di Anna Kauber e Alessio Zanon.


Ore 15.30-16.00 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: FOCACCIA GOURMET ad alta idratazione con bouquet di erbe spontanee

A cura di Gianluca Borlenghi. Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti.


Ore 16.00-17.00 - Conversatoio Floreale

LE PIANTE DELLE GRANDI MADRI

Il melograno, il melo, il cotogno, il mirto, il tiglio, il pero, il sorbo, il platano, la zucca, la patata, il sedano, la calendula, il basilico, la pervinca, il gelsomino. A cura di Carlo Pagani.


Ore 17.00-17.30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: LA MICCA È LA REGINA DEL PANE

A cura di Micca, piccola Osteria Parmigiana; in abbinamento vino con Matteo Pessina. Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti.


Ore 17.30-18:30 - Conversatoio Floreale

Intermezzo Gastronomico: NEBBIOLO AL FEMMINILE: eleganza e carattere

A cura di Matteo Pessina. Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti.


PADIGLIONE DELLOCCHIO SOGNANTE DEL PARCO

Il Padiglione dellOcchio Sognante del Parco è uno spazio di laboratori creativi per bambini, ragazzi e adulti con iniziative culturali, artistiche e gastronomiche e attività per accompagnarli alla scoperta del giardinaggio e dellorticultura.

Nel Padiglione saranno proposti laboratori di giardinaggio, percorsi sensoriali a piedi nudi, fino alla scoperta della vita delle coccinelle e alla costruzione di orti. Conferenze, dimostrazioni pratiche, racconti storici e giochi didattici permetteranno di approfondire il legame tra natura e sostenibilità. Inoltre, letture animate, una mostra avicola, passeggiate con pony e un laboratorio creativo a tema api e miele. Gli studenti dellindirizzo Agrario dell'ITIS G. Galilei di San Secondo P.se, proporranno unattività dedicata alla biodiversità con la distribuzione delle bombe di semi, per diffondere piante utili agli impollinatori.

Durante i giorni della manifestazione, saranno allestiti diversi punti ristoro con specialità parmigiane, del territorio e proposte vegetariane e vegane.

L’Associazione Nazionale Donne del Vino offrirà degustazioni di vini.


Per maggiori informazioni: 

BieBi Eventi

Tel. 0521 313300

www.nelsegnodelgiglio.it

Mail: info@nelsegnodelgiglio.it

Tags: