**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Rubiera Eventi Estivi 2021

13 e 14 Luglio

ore 21.30 - Ospitale, via Fontana 2

L’Emilia e una notte

Architettura della disobbedienza

“Architettura della disobbedienza” è una performance immersiva e interattiva, che indaga il concetto di inconscio collettivo della città, interrogandosi sulle discrepanze che vengono a crearsi tra l’immagine istituzionale e mediatica dello spazio urbano contemporaneo e la percezione soggettiva che ne hanno gli abitanti.

Gli spettatori vengono guidati da una performer ad intraprendere un viaggio ad occhi chiusi, il cui obiettivo è la visualizzazione di una città generata dalla somma delle immagini prodotte dalla mente di tutti i partecipanti.

La performance si costruisce work in progress, a partire dalle domande che la performer rivolge ad alcuni spettatori, guidandoli attraverso un viaggio fatto di ostacoli, bivi da prendere e scelte da compiere.

Parte del pubblico è invitata a partecipare attivamente alla creazione, altri avranno il compito di custodire il ricordo di ciò che viene generato, per lasciarne traccia al termine dell’esperienza.

La creazione collettiva del racconto e dell’immaginario che ne scaturisce genera una sorta di affresco invisibile, una scultura di pensiero, in cui i tasselli che si aggiungono progressivamente vanno a completare il paesaggio di una città immaginata, governata da leggi arbitrarie. Le menti dei partecipanti sono gli unici architetti.

Con il cambiare degli spettatori, ad ogni ciclo di rappresentazione, il racconto si configura in una forma completamente diversa. L’immaginario che prende vita è unico e irripetibile. Come fase preparatoria, prima di accedere all’area performativa, il pubblico transita all’interno di un’installazione audio/video, accompagnato dalla voce di Daniele Timpano.

La performance è la tappa conclusiva del progetto di ricerca Tango-Down Athena, Il teatro come hackeraggio del mito urbano, coordinato dal POLIMI DESIS Lab del Dipartimento di Design – Politecnico di Milano, sviluppato in partnership con Associazione Craft e Spazio Kor, vincitore del Bando Ora! Produzioni di cultura contemporanea della Fondazione Compagnia di San Paolo.

14 e 21 Luglio

ore 17.00 - 19.00 -

Cortile della biblioteca di Rubiera

Lettori per diletto,

ad alta voce

15 Luglio

Storie, prossima fermata

Una proposta pensata ed organizzata dalla rete delle Biblioteche comunali, il Centro per le famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia ed i Servizi Educativi per la prima infanzia.

STORIE, PROSSIMA FERMATA…un’iniziativa che per la prima volta diventa itinerante e porta libri e letture nei parchi cittadini del centro e delle frazioni dei comuni dell’Unione Tresinaro Secchia.

Sarà un viaggio di emozioni per tutti coloro che condividono la passione per la lettura grazie ai volontari del progetto Nati per Leggere.

Per tutti i mesi di giugno e luglio saranno a disposizione per leggere a bambini e genitori fiabe e racconti, storie e avventure che prenderanno forma ogni volta che si aprirà un libro.

Inizieremo il nostro viaggio a Baiso il 5 giugno, per poi spostarci il 17 a Rubiera, il 23 a Castellarano, il 24 a Scandiano e il 30 a Casalgrande.

Ripartiremo a luglio con Baiso fermandoci il 5 al Parco di via Micheli, il 15 a Rubiera, il 28 a Casalgrande e concluderemo il nostro viaggio il 29 luglio nei Cortili della Rocca di Scandiano. Il programma completo è presente sul sito delle Biblioteche comunali con indicate le modalità d’iscrizione e di partecipazione, il tutto nel rispetto delle misure anticovid.

15 Luglio

ore 17.30 - 19.30

Parco Don Andreoli

Pomeriggi da favola

15 Luglio

ore 21.30 - Piazza del Popolo

Rubiera Jazz: Cosimo and the Hot Coals

Cosimo Pignataro (voce), Stefano Della Grotta (chitarra e banjo), Martin Di Pietro (pianoforte), Mirko Boles (contrabbasso), Michele Capasso (batteria) Cosimo and the Hot Coals sono una New Orleans jazz band di Milano, che offre un repertorio che parte dalla tradizione di New Orleans e dell’Hot Jazz fino allo Swing degli anni 20’ e 30’.

19 Luglio

ore 21.30 - 22.30 - Corte Ospitale

Baracca & Burattini

Non è estate senza Baracca e Burattini, il festival organizzato dall’Associazione 5T, giunto all’11 edizione, che porta nelle piazze e nei parchi della provincia le migliori produzioni di teatro di figura nazionali e internazionali.

23 Luglio

ore 17.30 - 19.00

Cortile della biblioteca di Rubiera

Pomeriggi da favola per

piccolissimi

Letture per bambini da 18 a 36 mesi

23 Luglio

ore 21.30 - 23.30 - Corte Ospitale

Rubiera Jazz: Gegè Telesforo

Polistrumentista, cantante, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi. Appassionato e profondo conoscitore di musica, in particolare jazz e fusion, collabora con giornali e riviste specializzate. Conosce e pratica lo scat, una forma di canto jazz basata sull’improvvisazione vocale.

Nella sua carriera ha duettato fra gli altri con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, Lucio Dalla, Giorgia Todrani e Tosca.

È noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore.

25 Luglio

ore 21.30 - Piazza del Popolo

A Nerd compilation con Nicola Virdis

50 minuti di risate, senza dire una parola

Il Nerd Nicola Virdis porta in scena una girandola di gag e situazioni comiche che coinvolgono e divertono il pubblico.

Uno spettacolo molto originale che non è mai uguale: infatti è il pubblico ad aiutare e guidare il Nerd nella costruzione della sequenza delle gag e a costruire insieme a lui, sul momento, la “scaletta” della performance.

29 Luglio

ore 21.30 - 23.30 - Piazza del Popolo

La Napoli di Pino Daniele

La Napoli di Pino Daniele

Il blues tra il Vesuvio e il mare dei Va Mò Band

Giuliano Nora – sax

Mario Acampa – tastiere

Davide Vossel – batteria

Stefania Montanaro – voce e chitarra

Simone Carucci – percussioni

Salvatore Bonito – chitarra

Salvatore Marinelli – bass

23 Agosto

ore 21.30 - 22.30

Corte Ospitale

Baracca & Burattini



Fiera di Settembre


L’ultima domenica del mese con manifestazioni sportive, commerciali, culturali ed espositive. La manifestazione è in programma salvo nuove misure in rispetto delle misure anticovid.

Tags: