**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Correggio, Fiera di San Luca 2022

CORREGGIO FIERA DI SAN LUCA

Fiera di San Luca a Correggio: sabato 15 e domenica 16 ottobre, ritorna l’appuntamento con “Correggio in autunno”.


Sabato 15 e domenica 16 ottobre si rinnova l’appuntamento con “Correggio in autunno”, l’attesa Fiera di San Luca promossa da Comune di Correggio e Pro Loco Correggio che, come da tradizione, sarà caratterizzata dai temi e dai colori legati all’autunno, al mondo contadino e alla valorizzazione dei prodotti agricoli ed enogastronomici della tradizione reggiana.


Il programma degli eventi vedrà il centro storico di Correggio suddiviso in varie zone tematiche: “La piazza del gusto”, “La piazza delle tradizioni”, “La piazza dei sapori”, “La piazza del vino” ospiteranno, infatti, mercatini, mostre e lo street food di qualità di “Gusto in the road”.

Tra gli appuntamenti, si segnalano, sabato 15 ottobre, le inaugurazioni di due mostre, allestite a Palazzo dei Principi: alle ore 15,30, infatti, in Sala Putti apre “Noi donne. Una lunga storia”, mostra di copertine della rivista “Noi donne 8 marzo”, dalle edizioni “clandestine” al 1970, a cura del coordinamento Donne SPI-CGIL Correggio. All’inaugurazione intervengono Gabriele Gavazzi, sub-commissario vicario del Comune di Correggio, Marinella Casali, responsabile Coordinamento provinciale donne SPI-CGIL, e Costanza Fanelli, responsabile dell’archivio digitale del periodico “Noi donne”. Alle ore 16, inaugurazione per “Nello spirito del Correggio”, mostra di incisioni allestita nella Galleria Espositiva del Museo Il Correggio, a cura di ALI - Associazione Liberi Incisori, alla presenza di Gabriele Gavazzi, sub-commissario vicario del Comune di Correggio, e dell’Onorevole Ilenia Malavasi, con interventi di Gabriele Fabbrici, ex direttore del Museo Il Correggio, Giuseppe Adani, storico dell’arte, Marco Fiori e Marzio Dall’Acqua, di ALI.

Alle ore 16,30 il tradizionale concerto offerto dalla banda cittadina “L. Asioli”, con partenza in piazzale Carducci e successive esibizioni in corso Mazzini e a Porta Reggio.


Denso di iniziative anche il programma di domenica 16 ottobre, che vede anche l’atteso appuntamento con la 33esima edizione del Raccontavino, gara di produttori di vino secondo le antiche usanze. Ovviamente, non mancheranno, come di consueto, i mercatini, gli appuntamenti e salotti enogastronomici e le visite guidate alla Torre Civica.


PROGRAMMA

SABATO 15 OTTOBRE


CORSO MAZZINI Ore 9-19

Ai portici dell’antico: mercatino dell’antiquariato.


LA PIAZZA DELLE TRADIZIONI

CORSO MAZZINI - Da via Antonioli a Porta Modena

Ore 9-19

I frutti della terra: esposizione e vendita prodotti, a cura dei produttori agricoli correggesi.


Ore 10-19

L’arte del fornaio: preparazione e cottura del pane in antichi forni a legna, a cura di Ct9, Comitato turistico Novellara.

Le nostre latterie sociali: presentazione e vendita di prodotti tipici.


Ore 15-19

I mestieri di una volta.

Trattori in Corso: settima edizione della mostra di trattori d’epoca.

Preparazione e vendita caldarroste, a cura dell’associazione Servire l’uomo.


Ore 16

Preparazione e cottura di una forma di parmigiano reggiano, a cura dell’azienda agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia.

La macina del grano: un mulino antico al lavoro. Mostra e vendita di grani antichi, a cura di A.M.A.C. e azienda agricola “Casa vecchia”.


PIAZZALE CARDUCCI

Ore 16,30

Concerto itinerante della banda cittadina “L. Asioli”, con partenza da piazzale Carducci e arrivo a Porta Reggio.


LA PIAZZA DEL VINO

CORSO MAZZINI - Porta Reggio


Ore 10-19

Le cantine in piazza: presentazione e vendita di vini italiani.

Stand di prodotti tipici: preparazione sughi, saba e savòr.

Aceto balsamico e nocino delle nostre terre.


Ore 16

Mustèm e inturciém in piàsa: pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta.


LA PIAZZA DEI SAPORI

PIAZZA GARIBALDI


Ore 9-19

Le Regioni d’Italia in piazza: vendita di prodotti tipici.


LA PIAZZA DEL GUSTO

PIAZZA SAN QUIRINO


Ore 12-23

Gusto on the road: street food con prodotti tipici di qualità.


PALAZZO CONTARELLI, ore 10-13 e 16-19

Ability Temporary store: esposizione e vendita delle produzioni realizzate dai ragazzi. A cura di Anffas, Sostegno&Zucchero e Centro Arcobaleno.


PIAZZALE CARDUCCI

Ore 10-19

Esposizione attrezzature agricole moderne.

Esposizione auto nuove e usate, a cura delle concessionarie auto del territorio.


Ore 16-22

Il nostro gnocco fritto. Produzione e vendita a cura di A.M.A.C. e società sportive.


PALAZZO DEI PRINCIPI, Sala Putti

Ore 15,30

Inaugurazione della mostra “Noi donne. Una lunga storia”, mostra di copertine della rivista “Noi donne 8 marzo”, dalle edizioni “clandestine” al 1970, a cura del coordinamento Donne SPI-CGIL Correggio. Intervengono Gabriele Gavazzi, sub-commissario vicario del Comune di Correggio, Marinella Casali, responsabile Coordinamento provinciale donne SPI-CGIL, e Costanza Fanelli, responsabile dell’archivio digitale del periodico “Noi donne”.


PALAZZO DEI PRINCIPI

Museo Il Correggio, Galleria Espositiva

Ore 16

Inaugurazione della mostra “Nello spirito del Correggio”, mostra di incisioni, a cura di ALI - Associazione Liberi Incisori, alla presenza di Gabriele Gavazzi, sub-commissario vicario del Comune di Correggio, e dell’Onorevole Ilenia Malavasi, con interventi di Gabriele Fabbrici, ex direttore del Museo Il Correggio, Giuseppe Adani, storico dell’arte, Marco Fiori e Marzio Dall’Acqua, di ALI.


TORRE CIVICA

Ore 15-18

Apertura con audiovisita (partenza ogni 30 minuti, max 6 persone all’interno).


CASA NEL PARCO, La Banda della Casa nel Parco

Primo turno: 16-17,30 - Secondo turno: 17,30-19

VestiAmo, laboratorio creativo, a cura di Rosy Santoro (max 10 partecipanti a turno, eta consigliata: da 5 anni).


CASA NEL PARCO, La Banda della Casa nel Parco


Ore 16

Oggi giochiamo a… King of Tokyo

Torneo a premi, a cura di Dario Coppelli, in collaborazione con Asmodee Italia (max 20 partecipanti su prenotazione, età consigliata: da 10 anni).


TEATRO ASIOLI, ore 20,30

La compagna “Arcobaleno” di Fosdondo in “La vetà là và avanti”, commedia dialettale di Tonino Tirabassi.


DOMENICA 16 OTTOBRE


CORSO CAVOUR

Ore 9-19

Volontariato in Corso: la vetrina delle associazioni.

Artisti dell’ingegno: mercatino.


MUNICIPIO, Sala del consiglio

Ore 10,30

Raccontavino: 33esima edizione della gara di produttori di vino fatto secondo le antiche usanze.


LA PIAZZA DELLE TRADIZIONI

CORSO MAZZINI - Da via Antonioli a Porta Modena


Ore 9-19

I frutti della terra: esposizione e vendita prodotti, a cura dei produttori agricoli correggesi.


L’arte del fornaio: preparazione e cottura del pane in antichi forni a legna, a cura di Ct9, Comitato turistico Novellara.


Le nostre latterie sociali: presentazione e vendita di prodotti tipici.

I mestieri di una volta.

Trattori in Corso: settima edizione della mostra di trattori d’epoca.

Preparazione e vendita caldarroste, a cura dell’associazione Servire l’uomo.

La macina del grano: un mulino antico al lavoro. Mostra e vendita di grani antichi, a cura di A.M.A.C. e azienda agricola “Casa vecchia”.


Ore 10-18,30

I salam ed na volta: lavorazione casalinga del suino; preparazione e vendita ciccioli e porchetta allo spiedo.


Ore 16

Preparazione e cottura di una forma di parmigiano reggiano, a cura dell’azienda agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia.


LA PIAZZA DEL VINO

CORSO MAZZINI - Porta Reggio


Ore 9-19

Le cantine in piazza: presentazione e vendita di vini italiani.

Stand di prodotti tipici: preparazione sughi, saba e savòr.

Aceto balsamico e nocino delle nostre terre.


Ore 12

Premiazioni dei concorrenti del Raccontavino, con degustazione dei vini in gara.


Ore 12,30

Premiazioni dei concorrenti “Il nocino delle tradizioni della ricetta del Palio” e del “IV Palio Città di Correggio”, per aceti balsamici di produzione famigliare.


Ore 16

Mustèm e inturciém in piàsa: pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta.


LA PIAZZA DEI SAPORI

PIAZZA GARIBALDI


Ore 9-19

Le Regioni d’Italia in piazza: vendita di prodotti tipici.


LA PIAZZA DEL GUSTO

PIAZZA SAN QUIRINO


Ore 9-19

Gusto on the road: terza edizione dello street food con prodotti tipici di qualità.


PALAZZO CONTARELLI, ore 10-13 e 16-19

Ability Temporary store: esposizione e vendita delle produzioni realizzate dai ragazzi. A cura di Anffas, Sostegno&Zucchero e Centro Arcobaleno.


PIAZZALE CARDUCCI


Ore 9-19

Esposizione attrezzature agricole moderne.

Esposizione auto nuove e usate, a cura delle concessionarie auto del territorio.


Ore 10-21

Il nostro gnocco fritto. Produzione e vendita a cura di A.M.A.C. società sportive.


TORRE CIVICA

Ore 10-13 e 15-18

Apertura con audiovisita (partenza ogni 30 minuti, max 6 persone all’interno).


MOSTRE


PALAZZO DEI PRINCIPI

Museo Il Correggio - Galleria Esposizioni

Nello spirito del Correggio


Sala Putti

Noi donne. Una lunga storia

Orari: sabato 15,30-18,30; domenica 10-12,30 e 15,30-18,30

Info: Museo Il Correggio, tel. 0522.69180

Tags: