banner
logo
Impresa iscritta nel registro degli operatori di comunicazione (ROC) n°37718
banner

Novellara partecipa all'Emilia Romagna Open con visita gratuita all'impianto S.a.ba.r.

Anche Novellara partecipa all'Emilia Romagna Open domenica 29 settembre 2019 con visita gratuita all'impianto S.a.ba.r. PRENOTATI!

EMILIA-ROMAGNA OPEN: SCOPRI IL CUORE PRODUTTIVO DI UNA TERRA UNICA

Quali sono le fasi di sviluppo di un nuovo farmaco? In che modo si produce il telegiornale della Rai? Come si costruiscono le macchine per i gelati? Cos’è e come si fa la stampa a ruggine? E ancora, com’è organizzata la logistica di un importante sito e-commerce, cos’è esattamente un archivio di moda e a cosa serve? Come viene usata la realtà aumentata nei processi produttivi?

Per scoprirlo partecipa ad Emilia-Romagna Open. Guarda chi ha aderito, prenota subito la tua visita gratuita e passa parola!

Via alla 1º edizione di Emilia Romagna Open a Novellara di Reggio Emilia


Anche S.a.ba.r. partecipa a Emilia Romagna Open, un’iniziativa dedicata ai cittadini di tutte le età, alle studentesse e agli studenti, alla scoperta del patrimonio industriale e di ricerca della regione Emilia-Romagna.


Una settimana di appuntamenti per visitare e conoscere le produzioni d’eccellenza, i processi di lavorazione, i musei aziendali e i centri di ricerca della tua regione.


S.a.ba.r., che per gli otto Comuni della Bassa Reggiana si occupa della gestione dei rifiuti e non solo, aprirà le porte domenica 28 settembre.


È possibile prenotare una visita gratuita all’impianto e una visita alle serre del basilico e dell’alga spirulina. Le due visite sono programmate per le 9.30 e per le 11.00.

Per iscrizioni: https://emiliaromagnaopen.it/imprese-e-laboratori-partecipanti/sabar-spa/


La visita e l’apertura dell’impianto sono motivate dal fatto che le attività svolte all’interno di S.a.ba.r., sulla gestione dei rifiuti in continua evoluzione, la produzione di energie rinnovabili e quella di prodotti alimentari come basilico ed alga spirulina, vogliono essere mostrate a tutti i cittadini curiosi ed interessati.


“Pensiamo sia importante mostrare ai cittadini della Bassa Reggiane non solo” spiega il Direttore Marco Boselli “lo sviluppo delle nuove e diverse attività, tutte legate tra loro, che riescono ad essere tenute insieme nello stesso impianto. Vogliamo far comprendere come la qualità delle raccolte differenziate sia importante per non creare problemi in fase di lavorazione e per generare un ciclo virtuoso di riuso”.


Non perdete quest'ottima occasione per conoscere le eccellenze del tuo territorio.

Tags: