
REGGIO EMILIA - SAGRA DELLA GIAREDA 2025
Da venerdì 5 a lunedì 8 Settembre 2025
PROGRAMMA
TUTTI I GIORNI
APERTURA DELLA BASILICA B.V. della GHIARA
Mattino: dalle ore 7,15 alle 12,30
Pomeriggio: dalle ore 15,30 alle 22,00
TERRA ET TABERNA - La terra e la bottega:
Corso Garibaldi e via Ludovico Ariosto
MOSTRA MERCATO
Con frutti, fiori, ortaggi e sementi, eccellenze gastronomiche del territorio, prodotti artigianali, vintage.
Piazza della Vittoria
MERCATO STORICO DELLA GIAREDA
Il tradizionale shopping della sagra.
PAIDEIA - La Bambinèda - La strada dei bambini alla Giarèda:
Largo degli Alpini
Venerdì 5/09: ore 17.00 - Sabato 6/09: ore 10.30
Domenica 7/09: ore 10.30 - Lunedì 8/09: ore 16.00
Il tatami delle farfalle - ginnastica artistica con l’associazione “Regium Asd”.
Esibizioni e attività di judo e karate a cura della palestra Nakayama.
Il velodromo dei grilli - tricicli della tradizione.
Via Ludovico Ariosto
Venerdì 5/09: ore 17.00 - Sabato 6/09: ore 10.30
Domenica 7/09: ore 10.30 - Lunedì 8/09: ore 16.00
Info point Bambinèda - Servizio info, materiale vario e laboratori a cura dei centri diurni Coress.
Terra cruda - Laboratorio di lavorazione della terra, a cura di Alessandra Campanini.
La Geopagoda - percorso scientifico e laboratorio sulle rocce con il geologo Alex Orlandini.
Pennello acquerello - Laboratorio sulla pittura ad acquerello con il maestro Tiziano.
Giarèda asinabile: recinto con gli asinelli.
Una montagna di corde - attività di conoscenza delle tecniche alpinistiche con “Reggio Gas”.
Ludoteca curiosa - giochi da tavolo, scientifici e di abilità con “Mangiafuoco”.
Giarèda senza recinti - gazebo gestito dagli ospiti dei centri Coress, con laboratori e giochi.
La Giarèda delle parole - area ludico-didattica con libri per bambini, a cura di “Apristorie Libreria”.
Pane e olio - La merenda di una volta, offerta dall’azienda agricola Cervo d’Oro.
Vie e piazze del centro storico – Più volte durante la giornata
Asinata - Cammino di circa un’ora insieme agli asinelli per una visita guidata di Reggio Emilia, sulle orme del libro “A spasso con Nello – guida narrata di Reggio Emilia” a cura di Massimo Montanari e Gigi Cavalli Cocchi. Partenza dall’Info Point di via Ludovico Ariosto (area Bambinèda).
CORPUS ET SONUS:
Piazza della Vittoria
UNA CITTÀ CHE BALLA
Tutte le sere spettacolo con le Scuole di Danza.
Piazza Martiri del 7 luglio
UNA CITTÀ CHE FA MUSICA
Musica anni ‘80 e ‘90 con il Marabù.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Piazza Gioberti – Ore 16.00
INAUGURAZIONE DELLA GIAREDA
Alla presenza di: Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia, G. Zanni Presidente della Provincia, Sua Eccellenza Mons. G. Morandi, Vescovo di Reggio Emilia.
Basilica B.V. della Ghiara – Ore 17,00
Inaugurazione della manifestazione ALTARI FIORITI
Alla presenza delle Autorità religiose e civili. Allestimenti floreali degli altari sono realizzati da Unità Pastorali della Diocesi.
Basilica B.V. della Ghiara – Ore 18,00
CELEBRAZIONE RELIGIOSA
Ore 18,00: Rosario - Ore 18,30: S. Messa.
Chiostro grande della Ghiara – Ore 15.30 - 18.30
ARTE E SACRO - L’importanza dell’opera d’arte e delle pratiche artistiche nella loro funzione rituale e religiosa.
Partecipazione gratuita e valida come aggiornamento professionale.
Cortile di Palazzo Allende – Dalle ore 21.00
TEATRO DIALETTALE: “Anelli e Cammelli” (al meravèij s’tâchen!)
della compagnia teatrale “Artisti per caso”. In collab. con Vinkevalà.
Piazza Gioberti – Ore 19.00 - 19.30
MANGIARE COME DIO COMANDA - Il Venerdì di magro (la cucina di pesce)
Conversazioni culinarie.
Piazza Gioberti – Dalle ore 19.40
MILLE ED UNA BOTTE - Aperitivo di vini favolosi
a cura del sommelier Matteo Pessina.
Basilica della Ghiara – Ore 21.00
ENSEMBLE BAROCCO “Astorre Ferrari”
del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri - C. Merulo”.
Piazza Roversi – Ore 19.00 - 19.30
IL SALVATAGGIO DELLA ROSSA
Il Parmigiano Reggiano di vacca rossa, a cura di Luciano Catellani.
SABATO 6 SETTEMBRE
Piazza Roversi – Ore 17.30 - 18.00
PRIMAVERA SILENZIOSA - LA SCOMPARSA DELLE API
A cura di Sara Guidetti di “Mia sorella vola con le api”.
Piazza Gioberti – Ore 18.30 - 19.30
CAPPELLETTI DI REGGIO EMILIA
A cura dell’Associaz. del Cappelletto Reggiano.
Cortile Palazzo Allende – Dalle 18.30 alle 21.00
POESIA DIALETTALE, Racconti, Cabaret e Sirudele
a cura di Vinkevalà.
Piazza Gioberti – Dalle ore 21.00
L’EMILIA CHE BALLA
Milonga di tango a cura di Barrio De Tango.
Chiostro Maggiore della Ghiara – Ore 21.00 - 22.30
“PASTA DIVA” - La pasta nella storia del cinema italiano
Proiezione “Un americano a Roma” con degustazione di un piatto di pasta. Presenta Marco Incerti Zambelli.
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Piazza Gioberti – Ore 17.30 - 18.00
ARSAN – TESTI QUEDRI
Luciano Pantaleoni racconta i Reggiani attraverso la cultura popolare.
Cortile di Palazzo Allende – Ore 21.00
TEATRO DIALETTALE: “GAUDIOSA…MENTE” Spettacolo in ricordo di Gaudio Catellani
Di Betty Bertani e Lauro Margini.
Piazza Roversi – Ore 18.30 - 19.00
UN AMORE DI ERBAZZONE
A cura di Matteo Cugini dell’Ass.ne dell’Erbazzone Reggiano.
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
Piazza Roversi – Ore 18.00 - 18.30
L’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA – L’ORO NERO
A cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Piazza Gioberti – Ore 18.30 - 19.00
L’EMILIA CHE BALLAVA: dalla Roncastalda al Marabù
A cura di Paolo Simonazzi.
Cortile Palazzo Allende – Dalle 18.00 alle 20.00
PREMIAZIONE DEL CONCORSO DI POESIA DIALETTALE “LA GIARÈDA”
A cura del Centro Studi sul Dialetto di Albinea, con G. Bagnoli e Lengua Medra.
A seguire: ANTONIO GUIDETTI in “La telefonata del Bèlica” - Teatro dialettale.
Programma completo su: