**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Carpi, Modena Sassuolo Festival della Filosofia 2025

Foto: Carpi

FESTIVAL FILOSOFIA 2025

19-20-21 Settembre 2025

Carpi - Modena - Sassuolo


PROGRAMMA



Venerdì 19 settembre 2025



MODENA



09:00 - 13:00 - Liceo Artistico Adolfo Venturi, MO - Cortile del Melograno

INPS per i giovani Insieme per il tuo futuro

A cura di: Direz. prov. INPS MO


10:00 - 13:00 - Modena, Chiesa di Sant'Agostino

Laboratori per tutti - PROVE DI MUSICA: ORGANO

Prime esperienze di strumento antico. Con Lorenzo Esposito. A cura di XXVIII Festival Musicale Estense


10:00 - Modena, Piazza Grande

Mauro Bonazzi: SOCRATE, Il maestro paradossale


11:30 - Modena, Piazza Grande

Roberta De Monticelli: AGOSTINO E LA GUERRA DENTRO 

Crescere alla responsabilità del creato


14:00 - 18:00 - Modena, Musei del Duomo

UN’ENCICLOPEDIA SCOLPITA. Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo 

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di MO


15:00 - Modena, Palazzo Carandini

EUBIOSIA. Educare alla dignità della vita

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus


15:00 - Modena, Piazza Grande

Chiara Saraceno: DIRITTO A FIORIRE 

Sconfiggere la povertà educativa


15:00 - 17:00 - Modena, Complesso San Filippo Neri

HEROES CARD GAME - Laboratorio dorientamento

A cura di Fond. S. Filippo Neri, in collab. Schoolab Ets


16:00 - 17:30 - Modena, Dipartim. di Studi Linguistici e Culturali di UNIMORE - Aula B 0.4

PRENDERSI CURA. Cosa insegnano i pazienti ai medici 

Curatrice: Maria Stella Padula


16:00 - Modena, Piazza Sant'Agostino

Irma Testa, Emanuele Agati: FUORI DALL’ANGOLO

Il pugilato come scuola di emancipazione.


16:30 - Modena, Piazza Grande

James Boyle: LA LINEA. Lintelligenza artificiale e il futuro della personalità

Lezioni magistrali. Traduzione in oversound


17:00 - Modena, Musei del Duomo

L’ARTIGIANO MISTERIOSO. Le maestranze del cantiere medievale 

Itinerario con gioco investigativo, dagli 8 ai 12 anni. A cura di Ufficio Patrimonio Mondiale

di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo.


18:00 - Modena, Piazza Grande

Alessandro Aresu: PARTNER O RIVALI? Per una geopolitica della ricerca applicata 

Lectio Confindustria Emilia Area Centro. Anche in diretta web


19:30 - Palazzo Santa Margherita, MO - Chiostro

CARLOS CASZÉLY. Il centravanti che non si inginocchiò 

Reading e teatro. Con: Saverio Bari. Regia P. Nosari. Testi M. Ferrero. A cura di Mo' Better Football


20:30 - Modena, Tenda di Piazza XX Settembre

Anna Maria Boschetti: BENEDETTO CROCE, un dominatore della cultura italiana


20:30 - Modena, Chiesa di San Carlo

Carlo Rivetti, Oreste Tolone: VISIONE DI GIOCO

Il calcio tra impresa ed educazione alla vita. Conduce D. Caliaro. In collab. con Modena FC, Panathlon Club MO


21:00 - Modena, Cinema Astra

MARIA MONTESSORI E MAHATMA GANDHI: Un incontro generativo 

Reading e teatro. Di e con: Andrea Ballestrazzi, C. Casarini, M.T. Cervi e altri.


21:00 - Modena, Sala Truffaut

Film e docufilm: NOI SIAMO GLI ERRORI CHE PERMETTONO LA VOSTRA INTELLIGENZA

(Italia 2024, 85) di Erika Rossi. Curatore A. Morsiani


21:30 - 00:00 - Giardini Ducali, MO - Juta all’Orto

MUSICA: Hey! Teacher! Leave them kids alone! DJ GRUFF LIVE SET 

A cura di Juta all’Orto



CARPI


10:00 - 12:30 - Carpi, Piazza Martiri

DIECI MINUTI PER SALVARE UNA VITA: Come si impara lopera umana più bella

Laboratori per tutti. A cura di Croce Rossa Italiana


15:00 - Carpi, Piazza Martiri

Chiara Valerio: ESISTE UNA MATEMATICA DEI SENTIMENTI? 

O del perché la matematica, il giallo e l'amore si somigliano. Lectio Aimag


16:30 - Carpi, Piazza Martiri

Catherine König-Pralong - LA STORIA DELLA FILOSOFIA 

Origini e limiti di una disciplina. Lezioni magistrali. In italiano


18:00 - Carpi, Piazza Martiri

MASSIMO RECALCATI - ELOGIO DEL MAESTRO


18:00 - Carpi, Giardino della Pieve (ex Pretura)

Giulio Armeni (Filosofia Coatta) - CONTENUTI DA CONDIVIDERE 

Cultura pop e comunicazione social. Conduce Edoardo D’Elia. Produz.: La Merenda podcast


20:30 - Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo

Umberto Curi: INSEGNARE A PENSARE

Un’educazione kantiana alla riflessione critica


22:00 - Carpi, Piazza Martiri

Riccardo Staglianò: LA CLASSE DI LOTTA

Povertà e perdita di status dei docenti italiani



SASSUOLO


10:00 - Sassuolo, Teatro Carani

Paolo DIorio: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA di Friedrich Nietzsche 

La lezione dei classici


10:00 - 13:00 - Sassuolo, Temple Bar

OFFICINE ADOLESCENTI: Sperimentare, apprendere, fare insieme 

Laboratori per adolescenti


11:30 - Sassuolo, Teatro Carani

Italo Testa: DEMOCRAZIA E EDUCAZIONE di John Dewey 

La lezione dei classici


15:00 - Sassuolo, Teatro Carani

Raffaele Mantegazza: O CAPITANO! MIO CAPITANO!

Il congedo tra insegnanti e allievi


16:30 - Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi

I NOSTRI EROI DI CARTA: Una collezione di cittadini esemplari 

Laboratorio per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Con: Stefano Landini - fumettista


16:30 - Sassuolo, Teatro Carani

Marina Garcés: APPRENDERE LA VITA. Leducazione come apertura al futuro 

Lezioni magistrali


18:00 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Maurizio Ferraris: INTELLIGENZA IBRIDA


18:00 - Sassuolo Auditorium Pierangelo Bertoli

CAMBIARE REGISTRO. Genere e potere nella formazione 

Laboratori per tutti


20:30 - Sassuolo, Teatro Carani

Armando Savignano: ETICA DELLE VIRTÙ

Si può insegnare la morale?


22:00 - Sassuolo, Teatro Carani

Luca Mastrantonio: DA WERTHER A SQUID GAME

L’influenza della finzione sulla vita reale




Sabato 20 settembre 2025



MODENA


09:00 - 11:00 - Complesso San Filippo Neri, MO

HEROES CARD GAME - Laboratorio di orientamento

A cura di Fond. S. Filippo Neri e Schoolab Ets


09:30 - 10:15 - Modena, Palazzo dei Musei - atrio

RAI Radio3 - UOMINI E PROFETI - Diretta live


10:00 - Modena, Piazza Grande

Simona Forti: ESEMPLARITÀ

La filosofia come testimonianza di resistenza al potere


10:00 - 13:00 - Modena, Palazzo Santa Margherita

COLLEZIONE DI SAPERI - Un gioco tra domande e curiosità per imparare con le figurine

A cura di staff Fondaz. Ago - Museo Figurina


10:30 - Modena, Musei del Duomo

LIBRI SENZA PAROLE

Itinerario con laboratorio dai 4 ai 7 anni. A cura di Uff. Patrimonio Mondiale di MO


10:30 - 12:00 - Nuova Ala di Palazzo Musei, MO

C’È UN FILO CHE CI UNISCE! Creare unopera collettiva con fili e tessuti 

Con Artebambini


10:30 - Modena, Arena Spazio Culturale

CRESCERE CONSAPEVOLI. La formazione dei giovani, tra diritti e doveri 

Con Guido Giusti, Claudia Giudici e altri. Modera Marcella Manni.


11:00 - Accademia Naz. di Scienze Lettere e Arti

SCUOLE E INSEGNAMENTO DEL DIRITTO IN ROMA ANTICA

Introduzione alla mostra del curatore Salvatore Puliatti


11:30 - Modena, Piazza Grande

Ivano Dionigi: CHI FA LA SCUOLA. I ministri o i maestri? 

Lectio BPER Banca


14:30 - Compl. San Filippo Neri - Sala Manifattura

CI SI FORMA DA SOLI O CON GLI ALTRI?

A scuola di dibattito. Laboratori per tutti


15:00 - Modena, Piazza Grande

Roberto Esposito: NEL ROVESCIO DELLA RAGIONE

La macchina simbolica del fascismo


15:00 - Modena, Piazza Sant'Agostino

Ernesto Galli Della Loggia, Vincenzo Lavenia: QUALE STORIA PER LA SCUOLA ITALIANA


15:00 - 17:00 - Modena, Complesso San Filippo Neri - Piazza Manifattura

La trasmissione del sapere. LABORATORIO DI SERIGRAFIA 

In collab. con: Mondo Barrio Apsì


16:00 - Modena, Museo Civico – Sala Mostre

DATEMI UNA LEVA… E VI COSTRUIRÒ UN MONDO!

Animazione ludico-didattica sui modelli di macchine dei Cadetti matematici pionieri. Dai 4 anni.


16:30 - Modena, Piazza Grande

Massimo Cacciari: PAIDEIA. MA CHI È IL PAIS?

In memoria di Michele Di Francesco.


17:00 - Compl. San Filippo Neri - Sala Manifattura

DIPENDE DA COME MI ABBRACCI: L’incanto delle comunità che si co-educano 

Con Bruno Tognolini


17:30 - Modena, Piazza Sant'Agostino

L. Mortari, V. Roghi: UNA SCUOLA INCLUSIVA E RISPETTOSA DELLE UNICITÀ PERSONALI 

Conduce F. D’Angella. A cura Ass. Politiche Educative, Rapporto con l’Università Comune di Modena.


18:00 - Modena, Piazza Grande

Matteo Lancini: FARE GLI ADULTI. Ascolto, relazione, trasmissione 

Lectio Rotary Club Gr. Ghirlandina.


20:30 - Modena, Chiesa di San Carlo

Alessandro Carrera, Giorgio Vallortigara: UN ISTINTO PER LA POESIA? 

Leggere, ascoltare poesia: l’educazione della mente. Conduce: Emma Nanetti


20:30 - Modena, Chiesa di Sant'Agostino

MUSICA: FAMIGLIA BACH - Padri, figli e maestri

Con: Ensemble Crescere in Musica Baroque


20:30 - Modena, Piazza Grande

Nicola Lagioia: EGEMONIA O EGOMANIA?

L’intellettuale e il pubblico. Lezioni magistrali


21:00 - Modena, Cinema Astra

Soundtracks – Sonorizzazione dal vivo de LUOMO CHE RIDE 

(Paul Leni, 1928). Special guest: Whitemary.


21:30 - Fondazione Collegio San Carlo - Teatro

SE NON È VITA QUESTA, NIENTE LO È. Jack Kerouac meets Charles Bukowski

A cura di Collettivo squiLibri in collab.con InTendiamoci


21:30 - Modena, Sala Truffaut

Film e docufilm: IL GENIO DI GIANNI VERSACE

(The Genius of Gianni Versace Alive, Usa 2023, 92’) di S. Zannino. Vers. originale con sottotitoli italiani.


22:00 - Modena, Piazza Grande

TELMO PIEVANI: IMPARO, DUNQUE EVOLVO

Come l'educazione ci ha reso umani



CARPI


10:00 - Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo

Gaspare Polizzi: UNA NUOVA EDUCAZIONE PER L’EPOCA DELLA COMUNICAZIONE

Serres, il terzo istruitoe lalleanza tra umanesimo e scienza


10:00 - 11:00 - Palazzo dei Pio - Sala dellAmore

FILI DI STORIE, DI SÉ, DEL MONDO - Imparare a raccontarsi con ago e filo 

Laboratorio da 3 a 6 anni. A cura Coord. pedagogico 0/6 Unione Terre dArgine


11:00 - 12:00 - Centro Bambini e Famiglie Scubidù

MANI DOPERA - Intrecciare fili, intrecciarsi con gli altri

Laboratorio da 0 a 3 anni. A cura di: Coordinam. pedagogico servizi 0/6 Unione Terre dArgine


11:30 - Carpi, Piazza Martiri

Salvatore Natoli: LA CITTÀ FELICE

Responsabilità individuali e destini comuni


15:00 - Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo

Gianluca Garelli: BILDUNG 

Cultura filosofica e seconda natura


16:30 - Carpi, Piazza Martiri

Marcello Veneziani: EREDITÀ PERDUTE

La crisi di unepoca senza maestri


17:00 - Biblioteca multimediale Arturo Loria

Marinella Perroni, Riccardo Paltrinieri: PRENDI E LEGGI

La Bibbia fra interpretazione teologica e contaminazioni culturali. A cura di: Diocesi di Carpi


18:00 - Carpi, Piazza Martiri

F. Jarauta: MUSEO. MEMORIA, GUSTO E CRITICA


18:00 - Carpi, Giardino della Pieve (ex Pretura)

Andrea Lorenzon (Cartoni Morti): CONTENUTI DA CONDIVIDERE

Cultura pop e comunicazione social

Conduce Edoardo DElia. Produzione: La Merenda podcast


20:30 - Biblioteca multimediale Arturo Loria

Film e docufilm - I FIGLI DELLA VIOLENZA di Luis Buñuel 

(Los olvidados, Messico 1950, 85’)


21:00 - Carpi, Palazzo dei Pio - Sala delle Vedute

HO ABBRACCIATO IL MONDO” Dalla vita e dalle opere di Sibilla Aleramo 

Reading e teatro. A cura di: Centro Antiviolenza VivereDonna APS


22:00 - Carpi, Piazza Martiri

Paolo Di Paolo: LETERNO PRESENTE DELLA POESIA 

Ritrovare i versi studiati a scuola



SASSUOLO


09:30 - 12:30 - Villa Giacobazzi - Parco Vistarino

CASA MARCH - UN LUOGO IN CUI CRESCERE

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)


10:00 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Judith Revel: L'EDUCAZIONE. DISPOSITIVO DI POTERE?


11:00 - Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi

UN CORAGGIO ESEMPLARE. Letture e laboratorio esperienziale dedicati al coraggio 

Dai 6 ai 9 anni.


11:30 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Giuliano Boccali: GURU. Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attuale


14:00 - 19:00 - Sassuolo, Temple Bar

OFFICINE ADOLESCENTI. Sperimentare, apprendere, fare insieme

Laboratori per adolescenti


15:00 - Sassuolo, Teatro Carani

Mauro Piras: POLITICA SCOLASTICA. Principi e istituzioni per il XXI secolo


16:30 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Mario Isnenghi: CORPO DOCENTE. Una storia italiana


18:00 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Barbara Carnevali: EMILIO E SOFIA 2.0. Rileggere Rousseau allepoca dei social


20:30 - Sassuolo Piazza Garibaldi

Stefano Micelli: APPRENDISTI TECNOLOGICI

Formare le competenze per la transizione digitale


21:00 - Sassuolo, Auditorium Pierangelo Bertoli

Film e docufilm: LA PAIDEIA NEL CINEMA: storie di crescita e riscoperta

A cura: TILT Ass. Giovanile APS


22:00 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Marco Damilano: PATRIE



Domenica 21 settembre 2025



MODENA


09:30 - 10:15 - Modena, Palazzo dei Musei - atrio

RAI Radio3 - UOMINI E PROFETI - Diretta live


10:00 - 13:00 - Modena, Grandezze & Meraviglie

Prove di musica - CLAVICEMBALO

Prime esperienze di strumento antico. Con Luca Trenti


10:00 - Modena, Piazza Grande

Luciano Canova: CAPACITÀ

Come le politiche educative possono migliorare salute e libertà. Lectio Coop Alleanza 3.0


10:30 - 12:00 - Palazzo dei Musei, MO - Lab Zero99

CARTONVILLE: Ridisegniamo la città insieme ai Cadetti matematici pionieri 

Laboratori per tutti. Con Artebambini. A cura di: Archivio Storico del Comune MO


11:30 - Modena, Piazza Grande

UMBERTO GALIMBERTI: SCUOLA E FAMIGLIA

Educare le nuove generazioni. Lectio Gruppo Hera


12:00 - 14:00 - Casa Ciao, MO (Ex Cinema Cavour)

Andrea Vecchiato & Riccardo Bazzoni, Kilonova Art - SARAN COTTI? 

Trasmettere gesti, memorie e cura attraverso il cibo


14:00 - 19:00 - Complesso S. Filippo Neri

NON SI CRESCE ALLIMPROVVISO - Professionalità e percorsi formativi per interventi umanitari

A cura di Medici Senza Frontiere


15:00 - 15:30 - Modena, Palazzo dei Musei - atrio

RAI Radio3 - FAHRENHEIT - Diretta live


15:00 - Modena, Piazza Sant'Agostino

Christian Raimo, Marco Santambrogio: MERITO O UGUAGLIANZA? 

Un confronto sulla scuola


15:00 - Modena, Tenda di Piazza XX settembre

Susan Neiman: L'EPOCA DELL'IMMATURITÀ

Come tornare adulti


16:30 - Modena, Piazza Grande

Daniel Innerarity: INSEGNARE CIÒ CHE NON SI SA

L’educazione di fronte allaccelerazione sociale e tecnologica


17:00 - Modena, Chiesa della Madonna del Voto

GESÙ, IL MAESTRO. 

La dialettica tra maestro e discepolo nella liturgia del Giovedì Santo in canto gregoriano


17:00 - Palazzo Santa Margherita, MO - Biblioteca civica Antonio Delfini - sala conferenze

TRECCE ROSSE - Narrazione di figura liberamente ispirata a PIPPI CALZELUNGHE 

Dai 5 anni


18:00 - Modena, Piazza Grande

Donald Sassoon: SOFT POWER E POTERE POLITICO

Mercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americano Anche diretta web


18:00 - Fondaz. Collegio San Carlo, MO - Teatro

Fabio Geda: CERCATE OVUNQUE Un racconto di incontri e insegnamenti tra Italia e Africa.

Danze: Giselda Ranieri. Musiche: Mustafà Dembélé “Zam”.


20:30 - Fondaz. Collegio San Carlo, MO - Teatro

PAIDEIA IN WONDERLAND. Una favola pedagogica

A cura di Gruppo Teatrale A3 - Assoc. culturale Il Leggio, Banca del Tempo MO, Arcoscenico


21:00 - Modena, Piazza Sant'Agostino

A. Baranes, F. Fornario: ALLA LETTERA

La finanza con le parole, prima dei numeri


21:00 - Modena, Piazza Grande

Erica Mou: DIARIO DI SPECCHI

Sfogliando la voce della propria madre



CARPI


10:00 - Carpi, Piazza Martiri

Nicla Vassallo: IN ATTESA DI SMENTITA

Verità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientifica. Introduce: Massimo Cacciari


11:30 - Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo

Sybille Krämer: MESSAGGERI 

Riflessioni su media, trasmissione e intelligenza artificiale


15:00 - Carpi, Piazza Martiri

Marco Aime: LA STORIA SIAMO NOI?

Per una storia globale


16:00 - 18:30 - Palazzo dei Pio - Cortile d'Onore

LA FORESTA DEGLI ANIMALI GUIDA

Laboratorio creativo dai 4 anni.


16:00 - Carpi, Giardino della Pieve (ex Pretura)

LA SCUOLA IDEALE

Laboratorio per giovani filosofi dai 7 ai 10 anni. Con: Prisca Amoroso


16:30 - Carpi, Piazza Martiri

Anne Cheng: CONFUCIO.

Il maestro per eccellenza


17:30 - Palazzo dei Pio - Castello dei ragazzi

IL CONFINE DEL BOSCO. ARTEMIDE, LA BAMBINA, L’ORSA 

Narrazione in musica dagli 8 anni


18:00 - Carpi, Piazza Martiri

Michela Marzano: COME SI DIVENTA GRANDI

Separazione e identificazione



SASSUOLO


09:30 - 12:30 - Villa Giacobazzi - Parco Vistarino

CASA MARCH - UN LUOGO IN CUI CRESCERE

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni). A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico


10:00 - Sassuolo, Teatro Carani

Christoph Wulf: EDUCAZIONE

L’Antropocene come sfida


10:00 - 12:30 - Villa Giacobazzi - portico vetrato

Cantiere uomo. IL TUO MAESTRO IN UNOPERA

Laboratori per tutti. A cura di Ufficio di Piano - Unione Comuni Distretto Ceramico e CSV Terre Estensi ODV


11:00 - Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi

BATTICUORI IN VALIGIA - Una girandola di storie sui saperi della vita

Dai 4 agli 8 anni


11:30 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Anna Maria Lorusso: AL DI LÀ DEL VERO E DEL FALSO 

Finzioni e narrazioni del reale


15:00 - Sassuolo, Teatro Carani

Guido Mazzoni: MIMESIS

Sullutilità e il danno della letteratura per la vita


16:00 - Sassuolo, Teatro Rompianesi

IL VIAGGIO DELLANIMA. Dalla conoscenza di sé alla cittadinanza consapevole

A cura di STED. Coord. M. Marzaioli, T. Contartese


16:30 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

STEFANO MASSINI: POTERE CONTRO SAPERE


17:00 - Sassuolo, Auditorium Pierangelo Bertoli

IL FIGLIO MIGLIORE 

Reading e teatro. Con Matteo Carnevali, Andrea Poggi. A cura di: Quinta Parete APS


18:00 - Sassuolo, Piazza Garibaldi

Enzo Bianchi: GESÙ, RABBI



Programma completo su:

https://www.festivalfilosofia.it/

Tags: