**** ULTIME PUBBLICAZIONI ****
banner
logo
banner

Guastalla, Fiera di Santa Caterina 2025

Guastalla - Fiera di Santa Caterina 2025

da Sabato 22 a Domenica 30 Novembre 2025


PROGRAMMA



Sabato 22 - Domenica 23 - Martedì 25 Novembre 2025


Vie del centro - Tutto il giorno

FIERA DI SANTA CATERINA

In Strada Gonzaga, Largo Gramsci, via Cavour, via Cisa e Largo dei Mille.


Piazza Mazzini, Tensostruttura

FESTA DEL SURBIR AD CAPLÈT

Tensostruttura riscaldata con cucina e con stand caseifici e Lambrusco.

La Cucina della Pro Loco sarà aperta a orario continuato nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre. Il menu sarà dedicato ai cappelletti, nelle loro varianti: il surbir, l'essenziale in brodo, l'avvolgente in crema di Parmigiano e il classico al ragù.


Parcheggio ex ospedale in Via Cavour

MOSTRA MERCATO MACCHINE AGRICOLE

1000 mq di mostra mercato dedicata ai macchinari e alle attrezzature per l’agricoltura.



Sabato 22 Novembre


Ore 11:00 - Piazza Mazzini

INAUGURAZIONE


Ore 15:00 - 17:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

LABORATORIO PRODUZIONE CAPPELLETTI E DEGUSTAZIONE

In collaborazione con Le Cesarine. Costo: 30  iscrizione obbligatoria. 
Le Cesarine rappresentano la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia e sono riconosciute dal 2019 come comunità diffusa Slow Food per la salvaguardia della cucina tradizionale italiana. I partecipanti impareranno le tecniche per la preparazione della sfoglia e la chiusura “a ombelico", guidati da una Cesarina esperta. I bambini possono partecipare con i genitori.

Ogni partecipante riceverà un grembiule marchiato Cesarine e la ricetta dei cappelletti, che potrà portare a casa come ricordo.

Al termine sarà possibile assaggiare alcune delle ricette proposte dalla Festa del Surbir.


Ore 16:00 - Piazza Mazzini, Duomo

DUE PASSI IN DUOMO NEL 1674

Visita guidata con I. Cantoni e F. Tagliavini.


Ore 17:00 - Sala Antico Portico

GODERSI IL VINO CONSAPEVOLMENTE SENZA MARKETING NÉ MODE

Il Professor Michele Antonio Fino, associato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, terrà una conversazione con il Consorzio Tutela Vini Emilia. Modera J. Della Porta.


Ore 18:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

DEGUSTAZIONE LAMBRUSCO

A cura della Cantina Sociale di Gualtieri. Saranno illustrate le caratteristiche organolettiche del Lambrusco e le sue possibilità di abbinamento, in linea con la tradizione enogastronomica locale. Evento gratuito con iscrizione obbligatoria.

Per info e iscrizioni: Tel. 0522 839711 - Mail: l.veronesi@comune.guastalla.re.it - WhatsApp: 0522 839711.


Ore 21:00 - Teatro Ruggero Ruggeri

TUTTI CANTANO SANREMO” - Spettacolo di Musical Project


Dalle ore 08:00 alle 13:00 - Piazza Repubblica e via Passerini

MERCATO ORDINARIO

Il mercato del sabato in versione ridotta.



Domenica 23 Novembre


Dalle 10:00 alle 20:00 - Chiesa di San Francesco

VINTAGE & HANDMADE MARKET - Le Grand Bazar de Lowland


Dalle ore 11:00 alle 16:30 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

DEGUSTAZIONE DI PARMIGIANO REGGIANO CON ABBINAMENTI

Sessioni guidate di analisi sensoriale del Parmigiano Reggiano DOP, con APR - Assaggiatori Parmigiano Reggiano. Iscrizione obbligatoria 5. Per info e iscrizioni: Tel. 0522 839711 - Mail: l.veronesi@comune.guastalla.re.it - WhatsApp: 0522 839711.


Ore 15:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

PALIO DEL CAPPELLETTO FATTO IN CASA

Con assaggio della giuria di qualità. La competizione celebra la tradizione culinaria locale ed è aperta a chiunque voglia partecipare (posti limitati, si consiglia l'iscrizione tempestiva).

Regole per la Partecipazione:

i cappelletti devono rispettare la tradizione del tipico cappelletto reggiano, con pasta all’uovo chiusa a mano per ottenere la tipica forma “a ombelico" senza buco. Gli ingredienti del ripieno devono essere rigorosamente Parmigiano Reggiano, carne o un mix di carni e spezie.

I partecipanti dovranno consegnare un etto circa di cappelletti (è ammessa la consegna di campioni congelati) domenica 23 novembre alle 15:00 (invitiamo a presentarsi con un minimo di anticipo) in Piazza Mazzini. 
Per info e iscrizioni: Tel. 0522 839711 (dal lunedì al venerdì, 8:30-13:00)  - E-mail: l.veronesi@comune.guastalla.re.it - WhatsApp: 0522 839711,


Ore 16:00 - Piazza Mazzini, Duomo

DUE PASSI IN DUOMO NEL 1674

Visita guidata con Ivan Cantoni e Fiorello Tagliavini sulla base del testo del Padre Benamati.


Ore 16:30 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

DEGUSTAZIONE DI PARMIGIANO REGGIANO CON ABBINAMENTI

Con APR - Assaggiatori Parmigiano Reggiano. Iscrizione obbligatoria 5


Ore 17:30 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

PALIO DEL NOCINO

Per scoprire i segreti del Nocino. Con premiazione dei tre migliori Nocini artigianali di Guastalla che hanno partecipato al palio 2025 e degustazione pubblica del prodotto. A cura della Compagnia del Nocino. Evento gratuito; non è necessaria la registrazione.


Ore 18:30 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

DEGUSTAZIONE LAMBRUSCO

A cura della Cantina Sociale di Gualtieri. Iscrizione obbligatoria. per info numero 0522 839711 dalle 8:30 alle 13:00 dal lunedì al venerdì o tramite whatsapp 0522 839711.



Lunedì 24 Novembre


Ore 20:30 - Teatro Ruggero Ruggeri

AGRISHOW 2.0

Esibizione della band Cobaya, sketch dialettali del gruppo La Palanca Sbusa, intermezzi con il poeta dialettale Luca Accorsi.

L'AgriShow, giunto alla sua 27ª edizione, è il momento di celebrazione del settore agricolo locale. Lo spettacolo di musica e varietà, sarà l'occasione per premiare gli agricoltori del territorio, in particolare i giovani agricoltori che negli ultimi anni hanno investito con impegno nelle loro attività. Si terrà anche la premiazione del vincitore del Palio del Cappelletto Fatto in Casa.

Al termine verrà offerto un rinfresco con prodotti tipici, tra cui Parmigiano Reggiano DOP e Lambrusco Emilia IGT.

Evento gratuito, prenotazione richiesta al n. tel. 0522 839711.



Martedì 25 Novembre


Ore 10:30 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

PRESENTAZIONE DELLA FILIERA PARMIGIANO REGGIANO

Con battitura e aperture delle forme, a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano.


Ore 18:30 - Da Piazza Martiri Patrioti

FIACCOLATA DI SENSIBILIZZAZIONE per la Giornata Internazionale per leliminazione della violenza contro le donne

Organizzata da Croce Rossa Italiana, con arrivo in Piazza Mazzini.


Ore 20:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

CENA DI BENEFICENZA per la Giornata Internazionale per leliminazione della violenza contro le donne

In collaborazione con Croce Rossa Italiana. Menù fisso 30€. Il ricavato sarà devoluto all’associazione NonDaSola. Prenotazione richiesta.


Ore 21:00 - Teatro Ruggero Ruggeri

C.B. BAND

Orchestra Musica Soul, Rhythm and Blues, a favore di ADMO.



Sabato 29 Novembre


Ore 19:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

Presentazione Tour delle Sagre e PASSAPORTO DELLE SAGRE

In occasione della Fiera di Santa Caterina, viene lanciato il progetto "Tour delle Sagre 2026" con l'introduzione del "Passaporto delle Sagre”. L’iniziativa, promossa dal Comune in sinergia con la Pro Loco, mira a valorizzare le sette manifestazioni enogastronomiche locali che si svolgono nell'arco dell'anno.

Il Passaporto è un libretto in formato tascabile destinato a tutti i partecipanti, utile per raccogliere i timbri di presenza a ogni evento.

Al raggiungimento di una soglia minima di partecipazione è previsto un omaggio dedicato, con estrazione di un premio finale.


Ore 20:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

CENA SAGRE IN SAGRA”

L'evento "Sagre in Sagra" è un'iniziativa dove tutti e sette i circoli di frazione che ogni anno organizzano le proprie sagre si riuniscono nella Tensostruttura per creare un'unica grande sagra collettiva. Ogni circolo contribuirà con alcune delle ricette della propria proposta gastronomica, permettendo ai visitatori di assaggiare il meglio della tradizione culinaria di ogni frazione.


Ore 21:00 - Teatro R. Ruggeri

RASSEGNA CORALE CITTÀ DI GUASTALLA

A cura del Convivio Musicale Guastallese.



Domenica 30 Novembre


Ore 12:00 - Piazza Mazzini, Tensostruttura

PRANZO SAGRE IN SAGRA”


Dalle 11:00 alle 12:30 - Municipio

"METTIAMO RADICI PER IL FUTURO"

Ritiro delle piante distribuite gratuitamente, da prenotare entro il 20 novembre. Per info numero 0522 839711 dalle 8:30 alle 13:00 dal lunedì al venerdì o tramite WhatsApp 0522 839711.



Dal 21 al 30 Novembre


Piazza Ragazzi del Po

LUNA PARK



Fino al 1 febbraio 2026


Palazzo Ducale

DENTRO IL NERO” - Mostra di Vasco Ascolini

Il buio e la luce sono i segni distintivi che caratterizzano la ricerca artistica di Vasco Ascolini, il bianco e il nero delle immagini pongono in risalto aspetti che in altro modo non esisterebbero.

Orari di visita: mercoledì, sabato e domenica ore 9:30 - 12:30 e ore 15:30 -18:30.





Tags: