
SALONE DEL CAMPER 2025
16a Edizione
13 - 21 Settembre 2025
FIERE DI PARMA - Viale Delle Esposizioni, 393a - Parma
PROGRAMMA
TALK E CONVEGNI
Sabato 13 Settembre
Ore 11:00 – Sala Pietro barilla – Pad 1
CONVEGNO INAUGURALE
Domenica 14 Settembre
Ore 15:30 – Arena Viaggi, Incontri e Racconti – Pad 2
INCONTRI CON L’AUTORE
Doppia presentazione con gli autori di:
• “La felicità del camper. Viaggi liberi, ecologici, slow. Guida filosofica e pratica” di Massimo Acanfora - Ediz. Altreconomia, 2025
• “In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia 2025-2026” di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte Di Pino - Ediz. Altreconomia, 2025.
Evento e bookshop in collaborazione con Librerie Feltrinelli Parma.
Mercoledì 17 Settembre
Ore 11:30 – Arena Viaggi, Incontri e Racconti – Pad 2
ADOTTA UN FILARE NELLE LANZE
L’iniziativa è nata a Castagnole Lanze, un piccolo borgo in provincia di Asti situato tra Langhe e Monferrato, al fine di promuovere il vino Barbera, legando il consumatore al territorio e in particolare al vigneto. Castagnole Lanze ha come principale attività economica la coltivazione di uve barbera e moscato e la coltivazione di nocciole. Il paese è inserito nel paesaggio vitivinicolo di Langa e Monferrato dall’UNESCO e nel circuito dei borghi più belli d’Italia.
Venerdì 19 Settembre
Ore 15:00-16:00 – Arena Viaggi, Incontri e Racconti – Pad 2
DALL’ALASKA ALLA TERRA DEL FUOCO IN CAMPER 4x4
Con Giada Buffa e Matteo Marocco. Insieme da vent’anni e viaggiatori da sempre, Giada e Matteo hanno deciso di dare una svolta alle loro vite e prendersi un anno per percorrere la Panamericana a bordo del loro pick-up con cellula abitativa (un mini camper 4x4). Hanno percorso 90 mila km in 450 giorni di viaggio visitando 19 paesi.
Sabato 20 Settembre
Ore 14:00-18:00 – Sala Agorà – Pad 4 A.C.T.Italia
CONVEGNO ACTITALIA con premiazione dei Comuni entrati nel circuito “Bandiera Gialla”
Al convegno annuale partecipano presidenti di Club, Aziende che collaborano con ACTItalia e sindaci dei Comuni con aree sosta comunali che hanno ricevuto il riconoscimento della “Bandiera Gialla” e che hanno investito in accoglienza e servizi a favore del “Turismo del movimento”. Si parlerà delle attività svolte e di tutte quelle in programma per il futuro.
FAMILY & PET
Tutti i weekend dal 13 al 21 Settembre
Dalle 09:30 alle 18:00 (venerdì dalle 14:00 alle 17:30) – Padiglione 2
KINDERHEIM – OSSERVA, SPERIMENTA, IMPARA
Per bambini dai 3 agli 8 anni.
Custodia e intrattenimento a cura di operatori professionali specializzati. I genitori potranno visitare la fiera in libertà e serenità, sapendo che i loro figli sono affidati a mani sicure e si stanno divertendo. (Permanenza max. 2h – Capienza max. 20 bambini). A cura di Associazione Annidolci.
Tutti i giorni dal 13 al 21 Settembre
Giorni feriali dalle 15:00 alle 18:00, Weekend dalle 9:30 alle 18:00 – Area Esterna 1 di fronte al Pad. 3
AREA AMICI A 4 ZAMPE
Area con attività ludiche o specifiche come obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto. Realizzata in collaborazione con tecnici cinofili qualificati ENCI.
SPORT & LIFESTYLE
Tutti i giorni dal 13 al 21 Settembre
Dalle 9:30 alle 18:00 – Padiglione 2
POLIZIA LOCALE IN VIAGGIO CON TE
La Polizia Locale è presente in un’area in cui i visitatori entreranno nel vivo dell’educazione stradale attraverso:
• Laboratorio Mobile di educazione stradale con simulatore di guida
• Tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga
• Tappeto strada con percorso ciclabile
• Tappeto stradale con percorso pedonale (fascia bimbi 3/5 anni)
• Video Dimostrativi sulla normativa di circolazione in camper
Ai bimbi che effettueranno il percorso bici presente nello stand, verrà consegnata una patente di guida!
A cura di Corpo di Polizia Locale di Parma.
Dalle 9:30 alle 18:00 – Padiglione 6
VIGILI DEL FUOCO PER LA SICUREZZA ANCHE IN VACANZA
I Vigili del Fuoco saranno presenti con un’area in cui i visitatori potranno conoscere da vicino le attività di soccorso legate, in particolare, alla sfera outdoor e del tempo libero. Nell’area espositiva puoi osservare i mezzi, le attrezzature e gli indumenti tecnici impiegati nella ricerca e nel recupero delle persone disperse e in difficoltà, nel soccorso in acqua e in luoghi impervi, naturali o artificiali. A cura di Direzione Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna.
ENOGASTRONOMIA
Tutti i giorni dal 13 al 21 Settembre
Area esterna
CUCINARE IN CAMPER
In collaborazione con Unione Ristoranti Buon Ricordo 2025.
Tutti i giorni 3 appuntamenti per conoscere il meglio della grande tradizione gastronomica italiana.
1. Ore 11:00 – 12:00: APERITIVO CON BUON RICORDO (gratuito su prenotazione)
2. Ore 13:00 – 14:00: BUON RICORDO VIP EXPERIENCE (a pagamento su prenotazione). Questa esperienza offre l’opportunità unica di assaporare le “Specialità del Buon Ricordo”, servite nell’iconico piatto ceramico da collezione. Ogni sessione, pensata per un massimo di 25 persone, include degustazioni abbinate a vini selezionati. Costo per partecipante: 30 € (pagamento in loco)
3. Ore 15:00 – 16:00: MERENDA CON BUON RICORDO (gratuito su prenotazione)
Tutti i giorni dal 13 al 21 Settembre
Dalle 7:30 alle 23:00 – Area Esterna Ingresso Ovest
FOOD COURT – SPECIALE DOPO SALONE
Area dedicata allo Street Food di qualità, musica e relax in corrispondenza dell’area sosta camper attrezzata. Una serie di attività dedicate: bar, food & music e cucina legata alla tradizione di Parma. A cura di Birrificio Farnese.
SCOPRI PARMA E DINTORNI
Da Settembre a Novembre 2025
IMPRESE APERTE
60 aziende di diversi settori apriranno gratuitamente le proprie porte ai visitatori, offrendo una panoramica del tessuto produttivo locale e dei suoi comparti strategici.
Progetto di Unione Parmense degli Industriali in collaborazione con Parma, io ci sto! e Cisita Parma con il patrocinio di Comune di Parma e di Università di Parma.
Per informazioni e calendario aperture:
13 settembre - 9 novembre 2025
Museo Glauco Lombardi, via G. Garibaldi, 15 - Parma
MOSTRA "I BALOCCHI DI UNA VOLTA"
Mostra di giocattoli d'epoca, dalla fine del XIX secolo fino al dopoguerra, per raccontare la storia della produzione di giocattoli in Italia: bambole, macchinine, mezzi di trasporto, giostre, lanterne magiche e tanti altri oggetti realizzati in latta, legno e ceramica.
Inaugurazione sabato 13 settembre ore 10.30.
Visita guidata sabato 20 settembre ore 10.30.
Ingresso libero.
Per informazioni: